- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in LETTERE
- LETTERATURA INGLESE
LETTERATURA INGLESE
- Insegnamento
- LETTERATURA INGLESE
- Insegnamento in inglese
- ENGLISH LITERATURE
- Settore disciplinare
- L-LIN/10
- Corso di studi di riferimento
- LETTERE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 12.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 60.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- MINETTI Francesco
Descrizione dell'insegnamento
Una conoscenza della lingua inglese di livello intermedio.
Il corso si focalizza sulla ricezione e le trasformazioni della tradizione epico-cavalleresca nella letteratura inglese dal Medio Evo ai primi decenni dell’Ottocento.
Il corso si propone di suscitare le seguenti competenze degli studenti:
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
– capacità di formulare giudizi in autonomia
– capacità di comunicare efficacemente
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)
– capacità di lavorare in gruppo
– didattica frontale
– attività seminariale
– lettura e discussione in classe dei materiali
Prova orale.
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- Conoscenza del quadro generale della ricezione e delle trasformazioni storico-culturali della tradizione epico-cavalleresca nel regno di Elisabetta I Tudor e nel periodo di Scott.
- Conoscenza dei contenuti analitici e storico-culturali dei testi e dei materiali didattici descritti nel corso delle lezioni.
- Capacità di argomentazione e chiarezza di esposizione delle suddette conoscenze.
Gli appelli di esame saranno consultabili sulla bacheca elettronica del docente.
Il corso si focalizza sulla ricezione e le trasformazioni della tradizione epico-cavalleresca nella letteratura inglese dal Rinascimento ai primi decenni dell’Ottocento. La prima parte del corso verterà sugli influssi di tale tradizione rintracciabili dall’analisi della commedia shakespeariana, As You Like It, e delle sue più correlati fonti quattro-cinquecentesche. La seconda parte del corso verterà sullo studio delle principali linee di continuità/discontinuità presentate dalla rivisitazione medievalistica del romanzo di Walter Scott.
Bibliografia
- William Shakespeare, Come vi piace, Garzanti o altra edizione con testo a fronte.
- Walter Scott, Ivanhoe, Mondadori o altra edizione.
3. Brevi estratti da fonti di As You Like It o saggi critici sulla commedia di Shakespeare e sul romanzo storico di Scott, che saranno tradotti e analizzati dal docente nel corso delle lezioni, ed inseriti come materiale didattico al termine del corso delle lezioni.
Bibliografia
- William Shakespeare, Come vi piace, Garzanti o altra edizione con testo a fronte.
- Walter Scott, Ivanhoe, Mondadori o altra edizione.
-
Jane Austen, Emma, Feltrinelli o altra casa editrice
-
Ian Watt, Le origini del romanzo borghese. Saggi su Defoe, Richardson e Fielding, Bompiani, 2017
Semestre
Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario