- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in LETTERE
- PAPIROLOGIA
PAPIROLOGIA
- Insegnamento
- PAPIROLOGIA
- Insegnamento in inglese
- PAPYROLOGY
- Settore disciplinare
- L-ANT/05
- Corso di studi di riferimento
- LETTERE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- CLASSICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- CAPASSO Mario
Descrizione dell'insegnamento
Lo studente deve conoscere Lingua e letterratura greca e latina
L’insegnamento consiste nell'illustrazione dell'importanza dei papiri documentari e letterari greci e latini nella conoscenza della Storia e della Società dell'Egitto Greco-romano e bizantino
Gli studenti alla fine del corso dovranno conoscere:
1. Come si decifra e si pubblica un testo papiraceo documentario o letterario, greco o latino.
2. I momenti fondamentali della storia della Papirologia.
3. Conoscere le vicende della formazione e dell'accrescimento delle principali collezioni di papiri greci e latini.
Le competenze trasversali che lo studente dovrà aver acquisito alla fine del corso sono le seguenti:
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)
– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze)
Lezioni frontali; Seminari, conferenze ed esercitazioni guidate di decifrazione ed edizione di testi greci e latini su papiro.
Esame orale. La votazione attribuita dalla Commissione al candidato sarà articolata nel modo seguente: 10/30 alla conoscenza dei momenti salienti della storia della papirologia e della formaizone delle collezioni papiracee maggiori; 15/30 alla conoscenza delle tecniche di edizione di papiri greci e latini e alla loro applicazione; 5/30 alla chiarezza espositiva.
28/2/2022, ore 9:00; 7/4/2022, ore 9:00; 20/6/2022, ore 9:00; 5/7/2022, ore 9:00; 14/9/2022, ore 9:00; 24/10/2022 (appello straordinario), 11/11/2022; 20/1/2023; 27/2/2023; 6/4/2023; 15/5/2023; 19/6/2023; 4/7/2023; 13/9/2023; 23/10/2023. Tutti gli appelli si terranno alle ore 9:00 presso lo studio del docente
Non è possibile sostenere l’esame se non si ha una buona conoscenza del greco e del latino
La papirologia: definizione e àmbiti geografici e cronologici; Il rotolo di papiro; il passaggio dal rotolo al codice; i papiri e la storia della scrittura; i papiri e il Cristianesimo; Le collezioni di papiri greci e latini.
M. Capasso, Introduzione alla papirologia, Bologna 2005; M. Capasso, Che cos'è la Papirologia, Roma 2009.
Semestre
Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario