STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA B

Insegnamento
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA B
Insegnamento in inglese
Contemporary Italian History B
Settore disciplinare
M-STO/04
Corso di studi di riferimento
LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 30.0
Anno accademico
2020/2021
Anno di erogazione
2021/2022
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
CAROPPO Elisabetta

Descrizione dell'insegnamento

- La conoscenza della storia dell’età contemporanea, con particolare riferimento alle questioni e alle periodizzazioni della storia d’Italia nei secc. XIX-XX;

- la conoscenza della metodologia di base della ricerca storica.

Il corso intende approfondire la storia dell’Italia risorgimentale, con particolare attenzione a temi, protagonisti, caratteri e interpretazioni principali del Risorgimento italiano. Uno specifico percorso di riflessione sarà dedicato a miti e memorie riguardanti il periodo risorgimentale, esaminati anche alla luce del recente sviluppo di tesi revisionistiche e di tendenze alla falsificazione storica.

- La conoscenza degli orientamenti storiografici sul tema affrontato;

- abilità di approfondimento di questioni che privilegiano scale di analisi diverse e tagli spaziali regionali;

- la conoscenza delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi per l’interpretazione critica dei fatti storici indagati;

- la capacità di riconoscere le questioni chiave e gli elementi di prova fattuale più importanti.

L’attività didattica si svolgerà mediante lezioni frontali. Sono possibili sussidi multimediali e attività seminariali.

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

- le abilità comunicative nell’esporre i contenuti del corso, che dovranno essere illustrati in modo pertinente e chiaro rispetto alle domande poste in sede d’esame, secondo prospettive d’analisi spazio-temporale storiograficamente corrette e attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.);

- le competenze acquisite in termini di conoscenza e comprensione del testo storiografico e di consapevolezza dei significati delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi delle questioni affrontate;

- l’autonomia di pensiero nell’argomentare adeguatamente di fatti storici, nell’individuazione tra essi delle interdipendenze e delle relazioni nascoste, nel commento alle tesi interpretative, nel riconoscimento delle questioni-chiave e degli elementi di prova fattuale più importanti.

Ciascuno dei tre criteri è valutato sulla base di una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30 per ogni criterio.

 

2022:

24 gennaio

21 febbraio

11 aprile

18 maggio (riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre)

14 giugno

11 luglio

12 settembre

25 ottobre (riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre).

Non sono previste differenze di programma tra studenti frequentanti e non.

Insegnamento di “Storia dell’Italia contemporanea – mod. B”

Corso di Laurea Magistrale in Lettere Moderne

 

A.A. 2020-2021 – docente titolare: prof.ssa Elisabetta Caroppo

Semestre I
Crediti 6 - 30 ore

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il corso intende approfondire la storia dell’Italia risorgimentale, con particolare attenzione a temi, protagonisti, caratteri e interpretazioni principali del Risorgimento italiano. Uno specifico percorso di riflessione sarà dedicato a miti e memorie riguardanti il periodo risorgimentale, esaminati anche alla luce del recente sviluppo di tesi revisionistiche e di tendenze alla  falsificazione storica

 

Bibliografia

Sui processi più ampi riguardanti il Risorgimento italiano:

A.M. Banti, Il Risorgimento italiano, Roma-Bari, Laterza, 2009

 

Sul percorso di approfondimento:

R. Balzani, Memoria e nostalgia nel Risorgimento. Percorsi di lettura, Bologna, il Mulino 2020

oppure

S. Sonetti, L’affaire Pontelandolfo. La storia, la memoria, il mito (1861-2019), Roma, Viella, 2020

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

  • Conoscenza degli orientamenti storiografici sul tema affrontato
  • Abilità di approfondimento di questioni che privilegiano scale di analisi diverse e tagli spaziali regionali
  • Conoscenza delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi per l’interpretazione critica dei fatti storici indagati
  • Capacità di riconoscere le questioni chiave e gli elementi di prova fattuale più importanti

 

3) Prerequisiti

  • Conoscenza della storia dell’età contemporanea, con particolare riferimento alle questioni e alle periodizzazioni della storia d’Italia nei secc. XIX-XX
  • Conoscenza della metodologia di base della ricerca storica

 

4) Docenti e collaboratori coinvolti nel modulo didattico

Nessuno

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L’attività didattica prevede lezioni frontali. Sono possibili sussidi multimediali e attività seminariali

 

6) Materiale didattico

Su eventuale indicazione della docente

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le abilità comunicative nell’esporre i contenuti del corso, che dovranno essere illustrati in modo pertinente e chiaro rispetto alle domande poste in sede d’esame, secondo prospettive d’analisi spazio-temporale storiograficamente corrette e attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.)
  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e comprensione del testo storiografico e di consapevolezza dei significati delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi delle questioni affrontate
  • l’autonomia di pensiero nell’argomentare adeguatamente di fatti storici, nell’individuazione tra essi delle interdipendenze e delle relazioni nascoste, nel commento alle tesi interpretative, nel riconoscimento delle questioni-chiave e degli elementi di prova fattuale più importanti.

Ciascuno dei tre criteri è valutato sulla base di una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30 per ogni criterio.

 

8) Possibilità di sostenere esami parziali

Non sono previste prove di verifica intermedia.

 

9) Modalità di prenotazione all’esame

Gli studenti sono tenuti a prenotarsi per l’esame finale e per la prova parziale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL.

 

10) Date degli appelli

2022:

24 gennaio

21 febbraio

11 aprile

18 maggio (riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre)

14 giugno

11 luglio

12 settembre

25 ottobre (riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre).

Compatibilmente con l’andamento della pandemia, gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani, I piano, studio n. 14.

 

11) Commissione d’esame

Proff. Elisabetta Caroppo (presidente), Michele Romano, Giuseppe Patisso.

Sui processi più ampi riguardanti il Risorgimento italiano:

A.M. Banti, Il Risorgimento italiano, Roma-Bari, Laterza, 2009.

 

Sul percorso di approfondimento:

R. Balzani, Memoria e nostalgia nel Risorgimento. Percorsi di lettura, Bologna, il Mulino 2020

oppure

S. Sonetti, L’affaire Pontelandolfo. La storia, la memoria, il mito (1861-2019), Roma, Viella, 2020.

Semestre
Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)