- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale in LETTERE MODERNE
- STORIA MEDIEVALE B
STORIA MEDIEVALE B
- Insegnamento
- STORIA MEDIEVALE B
- Insegnamento in inglese
- MEDIEVAL HISTORY B
- Settore disciplinare
- M-STO/01
- Corso di studi di riferimento
- LETTERE MODERNE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- SOMAINI Francesco
Descrizione dell'insegnamento
Si richiede obbligatoriamente che si sia sostenuto un esame di storia medievale di tipo generale (da almeno 12 CFU); e si consiglia vivamente di aver sostenuto anche l’esame magistrale del Modulo A.
Il titolo del corso è I Turchi nel Medioevo. Si affronterà il tema della storia dei diversi popoli turchi e delle loro diverse configurazioni dall'età antica alla fine del Medio Evo. Si spazierà dai primi gruppi nomadici ai primi Imperi delle steppe, per poi concentrarsi sulle vicende dei Selgiuchidi e dei Turchi Ottomani.Una parte del corso sarà inoltre dedicata alla vicenda dell'occupazione turca di Otranto del 1480-1481.
Lo studente o la studentessa, una volta superato l’esame, dovrebbe essere in grado di trattare con consapevolezza l’argomento monografico approfondito durante il corso, e di padroneggiare i concetti fondamentali della storia dei Turchi nel Medioevo con la capacità di sviluppare con buona competenza discorsi e ragionamenti di tipo storico di taglio anche comparativo.
L'insegnamento prevede 30 ore di didattica frontale svolte interamente dal docente. Il docente svolgerà lezioni orali di fronte alla classe. Gli studenti avranno la possibilità di interagire docente con osservazioni, domande, esposizione di eventuali valutazioni critiche. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Gli studenti saranno valutati attraverso una prova d'esame orale.
Non sono previste prove parziali, "esoneri", o altre forme di spezzettamento dell'esame.
Nella prova verranno valutate le conoscenze acquisite in relazione agli argomenti trattati nel corso (20 punti su 30) ed il raggiungimento di una capacità di argomentazione critica dei diversi temi (10 punti su 30).
La commissione sarà sempre presieduta dal docente titolare (prof. Francesco Somaini). Altri componenti della commissione potranno essere la prof. Luciana Petracca, il dott. Francesco Filotico, la dott.ssa Lorenza Vantaggiato e la dott.ssa Mariarosaria Vassallo.
Gli appelli, salvo diversa indicazione che verrà comunicata per tempo a tutti gli iscritti, si svolgeranno in presenza.
Gli studenti potranno prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Le date degli esami compariranno con sufficiente anticipo sulla piattaforma VOL. Indicazioni di carattere orientativo riguardo alle date stesse potranno essere reperite sulla bacheca del docente nella sezione NOTIZIE.
Il programma si prefigge lo scopo di abituare gli studenti ad affrontare l’analisi di determinate problematiche medievistiche in una prospettiva di comparazione geopolitica e geoculturale. La chiave di lettura sarà quello delle diverse manifestazioni del fenomeno turco, dalle prime formazioni nomadiche dell'Asia Centrale e della Mongolia fino all’apogeo dell'Impero Ottomano alle soglie dell'età moderna (con particolare riferimento ai rapporti dei Turchi con il mondo europeo, occidentale e orientale, ma anche con l'Islam e con il contesti cinese, mongolo e indiano). Il corso metterà gli studenti nella condizione di pensare alla storia del Medio Evo da un punto di vista non tradizionale, che potremmo definire di World History. Ma si proporranno anche delle forme di analisi storiografica a diverse grandezze di scala, con la possibilità in particolare di approfondire un momento di particolare di impatto tra i Turchi e la realtà del Medioevo italiano e salentina, quale fu la vicenda dell'occupazione turca di Otranto del 1480-1481 e delle reazioni che essa suscitò tra i contemporanei. Lo scopo è quello di stimolare gli studenti a riconsiderare la storia medievale alla luce di "altri medii evi", portandoli con ciò a sviluppare la capacità di discutere ed affrontare con maturità e consapevolezza storica e critica anche talune problematiche del mondo contemporaneo. Le lezioni prevedono infine un coinvolgimento attivo, partecipe e consapevole degli studenti nel percorso di apprendimento, con una particolare sensibilizzazione alla discussione ed al commento di fonti e di studi storici.
I testi su cui si fonda il corso sono i seguenti
1) P. ROUX, Storia dei Turchi. Duemila anni dal Pacifico alMediterraneo, Lecce, Argo, 2010 (fino a p. 340).
2) R. MANTRAN (a cura di), Storia dell'Impero ottomano, Lecce, Argo, 2004 (fino a p. 251).
3) Tre (3) saggi a scelta tratti dalla seguente opera (in due volumi): H. HOUBEN (a cura di), La conquista turca di Otranto (1481). Tra storia e mito. Atti del convegno di studio. Otranto-Muro Leccese, 28-31 marzo 2007, Galatina, Congedo, 2008
Semestre
Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario