- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in LETTERE
- STORIA ROMANA
STORIA ROMANA
- Insegnamento
- STORIA ROMANA
- Insegnamento in inglese
- ROMAN HISTORY
- Settore disciplinare
- L-ANT/03
- Corso di studi di riferimento
- LETTERE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 12.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 60.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- CLASSICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- TISE' Bernadette
Descrizione dell'insegnamento
Lo studente deve possedere una conoscenza globale delle civiltà antiche del Mediterraneo e del vicino Oriente antico.
Il corso è articolato in due moduli, di cui nel primo vengono delineate le peculiarità del sistema politico romano dall’età monarchica fino a quella imperiale, utili a comprendere le vicende politiche, sociali ed economiche. Il secondo modulo ha come oggetto l’analisi del potere e dell’ autorità imperiale dinanzi alle varie calamità naturali che si sono abbattute nel corso dei secoli sull’antica Roma.
Lo studente dovrà possedere:
- Padronanza delle tematiche trattate a lezione;
- Capacità di analisi e sintesi delle informazioni acquisite (mediante anche l’interpretazione di fonti letterarie greche e latine);
- Capacità di formulare giudizi in autonomia;
- Capacità di comunicare in maniera efficace (trasmettere idee in modo chiaro e corretto);
- Capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze e competenze).
Il corso si articola in 60 ore di lezione frontale, durante le quali si leggeranno e analizzeranno i brani più significativi, tratti dagli storici greci e latini, utili per la ricostruzione dei vari avvenimenti, oggetto del corso.
L’esame consiste in una prova orale individuale, in cui si accerterà la conoscenza degli avvenimenti nella loro cronologia; la capacità di analisi delle fonti proposte, mediante la traduzione delle stesse; la chiarezza espositiva e la capacità argomentativa e di approfondimento. Il voto potrà variare da 18 a 30 (anche 30 e lode), in base al grado di completezza, capacità critica e precisione
Appelli d'esame, a.a. 2021-22:
15/12/2021, ore 9,00;
27/01/2022, ore 9,00;
17/02/2022, ore 9,00;
11/04/2022, ore 9,00;
19/05/2022, ore 9,00 (riservato);
20/06/2022, ore 9,00;
19/07/2022, ore 9,00;
15/09/2022, ore 9,00;
26/10/2022, ore 9,00 (riservato).
La commissione d'esame è così composta:
Bernadette Tisé (Presidente); Caterina Romano; Pasquale Rosafio (componenti).
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Per l’orario, il calendario delle lezioni e degli esami si rinvia alla bacheca docente.
Presentazione del corso:
Il potere, l'autorità imperiale e le calamità naturali in Roma antica.
Il corso si concentrerà dapprima sulle dinamiche politiche e sociali di Roma, nella sua evoluzione, dall’età monarchica a quella tardo-antica, per poi concentrarsi sulla posizione di resilienza assunta dai magistrati e poi dai vari imperatori dinanzi alle varie calamità naturali, che si sono abbattute nel corso dei secoli.
Frequentanti:
Un manuale a scelta tra i seguenti:
- G. GERACI-A. MARCONE, Storia Romana, Le Monnier (ultima edizione); M. PANI-E. TODISCO, Storia Romana. Dalle origini alla tarda antichità, Carocci, 2008;
- L. FEZZI, Il tribuno Clodio, Laterza, 2008;
- Fonti greche e latine tradotte e commentate a lezione.
Si consiglia inoltre l’utilizzo di un Atlante Storico del mondo antico.
Non frequentanti:
Gli studenti sono tenuti a concordare il programma con la docente.
Semestre
Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato in