- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in LETTERE
- LABORATORIO DI SCRITTURA
LABORATORIO DI SCRITTURA
- Insegnamento
- LABORATORIO DI SCRITTURA
- Insegnamento in inglese
- WRITING WORKSHOP
- Settore disciplinare
- L-FIL-LET/12
- Corso di studi di riferimento
- LETTERE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 3.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- GIORGINO Simone
Descrizione dell'insegnamento
Buona conoscenza della lingua italiana
Il Laboratorio di Scrittura ha l’obiettivo di fornire a studentesse e studenti le conoscenze e le competenze necessarie alla stesura di testi espositivi e argomentativi. Lo scopo principale è di sostenere gli studenti nella loro carriera accademica, offrendo strumenti utili alla scrittura in generale e propedeutici alla stesura della tesi di laurea. La parte teorica verrà affiancata da esercitazioni pratiche finalizzate alla produzione di brevi testi di vario genere (saggio, recensione, abstract, ecc.).
Il laboratorio si prefigge di migliorare le competenze lessicali, sintattiche, semantiche degli studenti, rivolte a un più corretto utilizzo della lingua scritta in situazioni formali, in particolare nella stesura di testi argomentativi chiari, coerenti, coesi. Il laboratorio intende inoltre fornire agli studenti gli strumenti utili in una delle fasi più delicate del loro percorso accademico, cioè nella stesura della tesi di laurea, attraverso vari focus sulle diverse fasi del lavoro: scelta dell’argomento; ricerca dei materiali, indice provvisorio, stesura, redazione definitiva, bibliografia.
Lezione frontale; esercitazioni pratiche, individuali e di gruppo, rivolte alla stesura di testi di tipo argomentativi di vario genere (recensione, saggio, abstract, bibliografia ecc); incontri seminariali
Prove di scrittura a lezione. Le esercitazioni scritte individuali e di gruppo effettuate durante gli incontri laboratoriali concorreranno alla valutazione finale.
VEDERE BACHECA
Testi consigliati:
Luca Cignetti, Simone Fornara. Il piacere di scrivere. Guida all’italiano del terzo millennio. Roma, Carocci, 2017.
Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea. Milano, La nave di Teseo, 2017 (vanno bene anche edizioni precedenti).
Bice Mortara Garavelli, Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche. Bari, Editori Laterza, 2010.
Luca Serianni, Prima lezione di grammatica. Bari, Editori Laterza, 2010
Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Giudizio Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario