- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in LETTERE
- LABORATORIO GEOCARTOGRAFICO
LABORATORIO GEOCARTOGRAFICO
- Insegnamento
- LABORATORIO GEOCARTOGRAFICO
- Insegnamento in inglese
- GEO-CARTOGRAPHIC LABORATORY
- Settore disciplinare
- M-GGR/01
- Corso di studi di riferimento
- LETTERE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 3.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- NICOLETTI Liberata
Descrizione dell'insegnamento
Si richiedono conoscenze geografiche di base. Gli studenti devono essere in grado di descrivere ed analizzare le diverse componenti del territorio, utilizzando concetti, strumenti e metodi della geografia e devono saper affrontare le principali problematiche di tipo geografico, anche sulla base di quanto già acquisito nel percorso di istruzione secondaria di 2° grado. Devono, inoltre, essere in grado di utilizzare almeno i più comuni strumenti per la comunicazione e la gestione delle informazioni.
Il Laboratorio geocartografico fornisce gli strumenti di base per la lettura e l'interpretazione delle carte geografiche e topografiche, essenziali per lo studio e l'insegnamento della geografia che proprio nel linguaggio cartografico trova la sua massima espressione.
Affronta in particolare, attraverso la lettura e interpretazione del paesaggio rappresentato, lo studio delle caratteristiche delle carte geografiche; ne interpreta la simbologia e analizza e costruisce grafici, carte tematiche e cartogrammi.
Il Laboratorio geocartografico contribuisce allo sviluppo di numerose abilità e consente di acquisire adeguate competenze sia di tipo comportamentale che cognitivo.
In particolare affina la capacità di osservazione e analisi del paesaggio nelle sue diverse componenti; l'attività di laboratorio abitua a lavorare in gruppo, a confrontarsi e a interpretare con spirito critico le conoscenze e le informazioni contenute nella carta geografica. Lo studio dei fenomeni rappresentati a differenti scale arricchisce la capacità di valutazione e l'autonomia di giudizio.
Il corso costituisce anche una valida guida per chi compie ricerche relative alla geografia fisica, umana ed economica e guida gli studenti non solo alla lettura completa del paesaggio, ma si rivela utile anche nella progettazione i escursioni alla scoperta dei territori che vi sono rappresentati.
Conoscenza e capacità di comprensione: Il Laboratorio geocartografico permette agli studenti di acquisire i principi base delle scienze cartografiche e affinare la loro capacità di orientamento e di riconoscimento degli elementi presenti sul terreno. La conoscenza dei principi base della cartografia insieme all'osservazione e all'analisi geografica permetteranno agli studenti di acquisire tutte le informazioni contenute nelle carte e, attraverso la lettura del paesaggio rappresentato, interpretare i processi culturali in atto.
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di osservare, analizzare il paesaggio nelle sue diverse componenti e ricostruirlo.
Conoscenze applicate e capacità di comprensione: Le conoscenze acquisite permetteranno agli studenti di utilizzare al meglio le innumerevoli informazioni che è possibile trarre da una corretta lettura delle carte geografiche, ma soprattutto permetteranno loro di fare applicazione pratica arricchendo lo studio del territorio di nuovi motivi di curiosità e di interesse.
Autononia di giudizio: Le conoscenze acquisite e le continue esercitazioni alla lettura delle carte contribuiranno all'acquisizione di tutte le informazioni contenute nelle carte e a stimolare negli studenti un atteggiamento critico e rielaborativo utile per intraprendere percorsi autonomi di approfondimento e di giudizio.
Abilità comunicative: Gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare individualmente e in modo consapevole le carte geografiche utilizzando il linguaggio specifico della geografia e argomentando efficacemente e in modo chiaro e appropriato sulle tematiche contenute nelle carte stesse.
Capacità di apprendimento : Attraverso la frequenza delle lezioni gli studenti devono sviluppare la capacità di apprendere in autonomia e in maniera continuativa; saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze e competenze in modo da gestire autonomamente le informazioni che si traggono da una lettura corretta della carta, utile per il riconoscimento degli elementi presenti nel territorio
Lo studio della cartografia potrà contribuire allo sviluppo di numerose abilità e consentirà l'acquisizione di competenze trasversali di tipo comportamentale e cognitivo:
-capacità di osservare, descrivere e operare confronti tra ambienti diversi;
- capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace utilizzando un apparato linguistico e concettuale appropriato;
- capacità di lavorare in gruppo coordinandosi con gli altri ed integrando le competenze;
- capacità di interpretare le informazioni con spirito critico, di formulare giudizi in autonomia, di sviluppare idee e progettarle.
Didattica frontale integrata da frequenti esercitazioni di lettura, interpretazione e ricostruzione del paesaggio rappresentato nelle carte.
Esercizi sulla carta topografica; lettura della simbologia orografica e idrografica, della copertura vegetale, degli insediamenti umani e dei segni delle attività produttive; ricostruzione del paesaggio rappresentato.
Esercitazioni e lettura di Tavolette IGM (1:25.000) della produzione cartografica italiana.
L'esame consiste in un colloquio sugli argomenti affrontati e, utilizzando una Tavoletta IGM, nella lettura dettagliata e interpretazione delle componenti del paesaggio allo scopo di verificare il raggiungimento degli obiettivi didattici prefissati. Lo studente sarà valutato in base ai contenuti esposti e alla capacità di lettura e interpretazione delle carte ma anche in base all'utilizzazione di un appropriato apparato linguistico specifico della geografia oltre che concettuale.
21 dicembre 2022
25 gennaio 2023
1 marzo 2023
5 aprile 2023
17 maggio 2023 ( appello straordinario)
14 giugno 2023
20 luglio 2023
13 settembre 2023
25 ottobre 2023 (appello straordinario)
19 dicembre 2023
sempre alle ore 9.00
Il corso di Laboratorio geocartografico analizza in particolare:
- la Terra e la sua rappresentazione;
- la storia della cartografia;
- le caratteristiche delle carte geografiche;
- simbologia delle carte;
- le proiezioni cartografiche;
- la classificazione delle carte in base al contenuto e alla scala;
- le carte tematiche e i cartogrammi;
- orientamento e lettura delle carte;
- lettura del paesaggio nelle carte topografiche;
- organi cartografici;
- l'Italia nelle carte topografiche.
E.LAVAGNA, G. LUCARNO, Geocartografia. Guida alla lettura delle carte geotopografiche, Bologna, Zanichelli, ultima ediz.
Semestre
Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Giudizio Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario