- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale in COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE
- DEMOCRAZIA E OPINIONE PUBBLICA: TEORIA E STORIA
DEMOCRAZIA E OPINIONE PUBBLICA: TEORIA E STORIA
- Insegnamento
- DEMOCRAZIA E OPINIONE PUBBLICA: TEORIA E STORIA
- Insegnamento in inglese
- DEMOCRACY AND PUBLIC OPINION :HISTORY AND THEORY
- Settore disciplinare
- SPS/01
- Corso di studi di riferimento
- COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- GABELLONE ANNA RITA
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Lo studente, già in grado di orientarsi nella storia e nella teoria politica, astenendosi da una modalità di studio mnemonico, deve riuscire a comprendere l’evoluzione storico-politica del connubio esistente tra democrazia e opinione pubblica.
Il corso vuole offrire un'analisi storico - politica del significato di "opinione pubblica" mettendo in correlazione la categoria di “opinione” con i concetti fondamentali della modernità: potere, dominio, rappresentanza, libertà, democrazia.
L’obiettivo del corso è indagare, da un punto di vista storico-politico, la genesi e l’evoluzione del concetto di opinione pubblica, in età contemporanea.
Al termine del corso lo studente potrà conoscere gli autori politici che hanno contribuito alla riflessione sull'opinione pubblica.
Lezione frontale e seminari didattici
Esame orale
10 e 28 settembre 2020 ore 8.30;
18 gennaio 2021 ore 9:00;
2 e 22 febbraio 2021 ore 9.00;
6 aprile 2021 ore 9.00;
8 e 22 giugno 2021 ore 9.00;
8 luglio 2021 ore 9.00;
17 settembre 2021 ore 9.00;
25 ottobre 2021 ore 9.00.
Per qualsiasi chiarimento scrivere alla seguente mail:
annarita.gabellone@unisalento.it
Saranno affrontati i classici: Jürgen Habermas, Walter Lippmann e verranno analizzati esempi storici che rappresentano, in maniera tangibile, il legame tra democrazia e stampa nella storia del pensiero politico.
J. Habermas, Storia e critica dell’opinione pubblica, Bologna, Il Mulino, 1981;
A. R. Gabellone, Stampa e potere politico in Inghilterra, Lecce, Milella, 2012; (parti scelte).
M. Nacci, Il volto della folla. Soggetti collettivi, democrazia, individuo, Bologna, Il Mulino, 2019 (parti scelte).
Saranno distribuiti durante le lezioni i seguenti articoli:
A. Simoncini, Un neoliberale a Parigi. Walter Lippmann e gli ordoliberali, in «Scienza e Politica», Vol. XXIX, 57, 2017, pp. 53-63;
A. Simoncini, L’adattamento della razza umana ad un nuovo modo di esistenza. Note su The Good Society di Walter Lippmann, in «Rivista di Studi Politici», n. 6, 2, 2016, pp. 75-92.
Semestre
Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario