- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale in TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
- LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE I
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE I
- Insegnamento
- LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE I
- Insegnamento in inglese
- CHINESE I
- Settore disciplinare
- L-OR/21
- Corso di studi di riferimento
- TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO UNISALENTO
- Docente responsabile dell'erogazione
- GIANNOTTA FRANCESCA
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza della lingua cinese di livello B1 (Lezioni 1-15 de Il cinese per gli italianivol.2 e relative strutture grammaticali), oltre a competenze culturali di base. Abilità di scrittura dei caratteri sia a mano sia attraverso l'uso di dispositivi informatici, oltre ad abilità di ricerca dei caratteri servendosi sia di dizionari cartacei sia di strumenti informatici.
Durante le lezioni, che avranno forte carattere interattivo, con la guida della docente si affronteranno dialoghi e testi ai fini dell'acquisizione e dello sviluppo di competenze linguistiche settoriali e di competenze culturali. Saranno previste attività di ascolto, lettura e analisi di materiali sia didattici sia autentici, oltre ad esercitazioni in classe e a casa. Allo studente sarà richiesta la preparazione parziale della lezione in autonomia attraverso lo studio preliminare dei caratteri nuovi.
Approfondire la conoscenza linguistica raggiungendo il livello HSK4 (B2) con relativi caratteri e strutture grammaticali; approfondire le competenze culturali; sviluppare tecniche e metodologie di traduzione attraverso l'analisi di diverse tipologie e generi testuali e l’attuazione di strategie traduttive efficaci; sviluppare la competenza terminologica e la dimestichezza con costrutti complessi attraverso l'analisi delle principali strutture e locuzioni grammaticali, espressioni idiomatiche e registri linguistici.
Lezione frontale con esercitazioni a casa e in classe, che saranno discusse insieme alla docente. È richiesta la costante partecipazione attiva degli studenti durante le lezioni.
È prevista una prova scritta, propedeutica alla prova orale e finalizzata alla verifica del livello di apprendimento linguistico, con esercizi di sintassi e traduzione.
La prova orale, oltre che negli elementi già presenti nella prova scritta, consiste nella verifica della chiarezza della pronuncia e della capacita di esporre correttamente i contenuti in lingua.
F. Masini, Bai H., A. Del Toro, Liang D.M. Il Cinese per gli Italiani, vol. 2, Hoepli Editore;
F. Masini, Bai H., A. Del Toro, Liang D.M. Il Cinese per gli Italiani, Corso avanzato, Hoepli Editore;
ulteriore materiale didattico sarà messo a disposizione dal docente.
Dizionari cartacei consigliati:
AAVV, Dizionario di Cinese, Hoepli Editore;
Zhao Xiuying, Il Dizionario di Cinese, Zanichelli Editore.
Semestre
Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario