- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale in TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
- LETTERATURA INGLESE
LETTERATURA INGLESE
- Insegnamento
- LETTERATURA INGLESE
- Insegnamento in inglese
- ENGLISH LITERATURE
- Settore disciplinare
- L-LIN/10
- Corso di studi di riferimento
- TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO UNISALENTO
- Docente responsabile dell'erogazione
- DOLCE Maria Renata
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza della storia letteraria britannica, degli autori e delle opere più rappresentative del canone. Per colmare eventuali lacune può essere utilizzato qualunque testo di storia della letteratura inglese purché comprenda tutto il Novecento.
The new diasporic identities of the third millennium in the black British novel and in cinematographic narrations
Il corso prende in esame il romanzo diasporico britannico attraverso le voci dei suoi più illustri e significativi rappresentanti. Nei testi letterari verranno esplorati in particolare il concetto di “confine” e le forme dei suoi attraversamenti per interrogare l’idea di “alterità”, tradizionalmente costruita su categorie ideologiche binarie, e ripensare l’identità quale concetto fluido, in fieri, prodotto della storia nella quale si iscrive, e dunque soggetto a costanti trasformazioni nello spazio e nel tempo. La produzione narrativa verrà analizzata in parallelo a rappresentazioni cinematografiche britanniche contemporanee che a tali cruciali problematiche danno voce, rappresentazioni che, in taluni casi, sono trasposizioni filmiche dei romanzi oggetto di studio.
In termini di acquisizione di conoscenze, abilità e comprensione, i risultati attesi sono i seguenti.
Conoscenze e capacità di comprensione:
- conoscenza del contesto socio-politico-culturale della Gran Bretagna dal secondo Novecento a oggi con una particolare attenzione alla dimensione multiculturale e ai processi di ibridazione;
- conoscenza degli autori e dei testi più rappresentativi del nuovo romanzo diasporico e della filmografia britannica contemporanea che si occupa di diaspore, contaminazioni e questioni identitarie.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
- capacità di interrogare epistemologia e ontologia occidentali fondate su opposizioni binarie (io/Altro, centro/periferie, cultura egemone/culture “subalterne”) e di ripensare i concetti di identità, alterità, appartenenza/non-appartenenza:
- capacità di utilizzare con flessibilità e consapevolezza gli strumenti di indagine messi a disposizione per analizzare i testi letterari e filmici in relazione al contesto culturale di riferimento;
- capacità di individuare sia i tratti di specificità di un prodotto letterario e filmico, sia la qualità dialogica di tali prodotti quale esito di contaminazioni e ibridazioni culturali.
Il corso consente inoltre di acquisire le seguenti fondamentali competenze trasversali.
Autonomia di giudizio:
- capacità di sviluppare autonomia di giudizio critico;
- capacità di riconoscere le differenze culturali e di sviluppare una sensibilità nei confronti delle culture altre.
Capacità di apprendimento:
- capacità di comprendere dinamiche e problematiche di una realtà multiculturale per comunicare e operare adeguatamente all’interno della stessa.
Abilità comunicative:
-capacità di sviluppare e utilizzare competenze linguistiche con un’attenzione alla dimensione sociale, storica e culturale del linguaggio.
Tali conoscenze, abilità e competenze trasversali contribuiscono alla formazione degli studenti del Corso che andranno ad operare nel campo della mediazione linguistica interculturale consentendo loro di acquisire una metodologia di analisi e una consapevolezza critica che sono fondamentali nei processi di “traduzione” delle culture e di mediazione tra le stesse. La capacità di decodificazione del testo letterario e del testo filmico, come di ogni altra espressione culturale, è di fondamentale importanza nel compito di transcodificazione che gli studenti sono tenuti a svolgere non solo durante il corso di studio, ma anche una volta inseriti nel mondo del lavoro.
– didattica frontale
– lettura/visione (parziale) e discussione in aula dei romanzi e dei film: lavori di gruppo e presentazioni individuali
Colloquio orale in lingua inglese
Il colloquio è volto ad accertare:
-conoscenza delle principali problematiche e tematiche trattate;
- capacità di commentare i testi letterari presi in esame;
- capacità di commentare i testi filmici presi in esame;
- capacità di argomentazione critica che attesti autonomia di giudizio;
- capacità espositiva e proprietà di linguaggio.
La capacità di commentare i testi e argomentare con autonomia di giudizio verrà verificata proponendo allo studente di effettuare un’analisi di brani significativi tratti dalle opere oggetto di studio. Allo studente verrà richiesto di comparare i testi letterari con le relative trasposizioni cinematografiche e di discuterne le tematiche chiave rifacendosi alla bibliografia critica di riferimento.
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla capacità di argomentare le proprie tesi, alla correttezza espositiva e alla proprietà di linguaggio.
.
Appelli regolari
8 giugno 2021
22 giugno 2021
20 luglio 2021
07 settembre 2021
Appelli straordinari e riservati
26 ottobre 2021 (laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)
Si precisa che gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
E' obbligatorio portare i testi di studio in sede d'esame o, nel caso di colloquio da remoto, averli a portata di mano.
Le date degli appelli saranno disponibili su ESSE-3 e sulla bacheca online della docente.
Per contatti e ulteriori informazioni: mariarenata.dolce@unisalento.it
The new diasporic identities of the third millennium in the black British novel and in cinematographic narrations
Il corso prende in esame il romanzo diasporico britannico attraverso le voci dei suoi più illustri e significativi rappresentanti. Nei testi letterari verranno esplorati in particolare il concetto di “confine” e le forme dei suoi attraversamenti per interrogare l’idea di “alterità”, tradizionalmente costruita su categorie ideologiche binarie, e ripensare l’identità quale concetto fluido, in fieri, prodotto della storia nella quale si iscrive, e dunque soggetto a costanti trasformazioni nello spazio e nel tempo. La produzione narrativa verrà analizzata in parallelo a rappresentazioni cinematografiche britanniche contemporanee che a tali cruciali problematiche danno voce, rappresentazioni che, in taluni casi, sono trasposizioni filmiche dei romanzi oggetto di studio.
L’esame dei testi letterari e dei film selezionati consentirà di approfondire le profonde trasformazioni della società britannica dal secondo Novecento a oggi indagando le questioni dell’appartenenza, dell’esilio e dello sradicamento, del rapporto centro/periferie, della riscrittura del passato e della dialettica Storia/storie. I testi letterari e cinematografici presi in esame sollecitano inoltre gli studenti a interrogare epistemologia e ontologia occidentali centrate su opposizioni binarie invitando a una riconsiderazione critica di assunti, preconcetti e stereotipi stratificati nella nostra cultura di formazione.
Bibliografia e filmografia
-Testi letterari:
A. Levy, Small Island (2005)
H. Kureishi, The Black Album (1995)
H. Kureishi, The Word and the Bomb (2006)
Z. Smith, White Teeth (2000)
C. Phillips, A Distant Shore (2003)
C. Phillips, Color me English (2011)
M. Ali, Brick Lane (2003)
-Testi filmici:
Michell, L. The Buddha of Suburbia (1997)
U, Prasad, My Son The Fanatic (1998)
D.O. Donnell, East is East (1999)
S.Frears, Dirty Pretty Things (2002)
S. Gavron,Brick Lane (2007)
- Selezione di saggi critici, discorsi, articoli e altri documenti forniti dalla docente
Semestre
Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario