- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale in TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
- MANAGEMENT DELLE AZIENDE CULTURALI
MANAGEMENT DELLE AZIENDE CULTURALI
- Insegnamento
- MANAGEMENT DELLE AZIENDE CULTURALI
- Insegnamento in inglese
- MANAGEMENT OF CULTURAL COMPANIES
- Settore disciplinare
- SECS-P/07
- Corso di studi di riferimento
- TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO UNISALENTO
- Docente responsabile dell'erogazione
- DI CAGNO Pierluca
Descrizione dell'insegnamento
NESSUN PRE REQUISITO RICHIESTO
Il corso intende far conoscere allo studente l'azienda e le sue componenti con particolare riferimento all'azienda turistica.
Obiettivi formativi:
Il corso intende fornire gli approfondimenti delle principali nozioni in merito alle imprese culturali
Apprendimento degli strumenti di economia delle aziende culturali.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
- Acquisizione delle principali nozioni dell'economia delle imprese culturali
- Conoscenza degli aspetti gestionali e del controllo di gestione caratterizzanti le imprese turistico-
ricettive.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Capacità di utilizzo degli strumenti di previsione dell'andamento economico delle imprese culturali (budget - business plan).
- Capacità di utilizzo delle conoscenze della dinamica gestionale caratterizzanti le imprese turistico-
ricettive.
Autonomia di giudizio (making judgements)
-Capacità di valutazione dei risultati derivanti dall’applicazione delle nozioni di economia delle imprese turistico culturali.
Abilità comunicative (communication skills)
-Capacità di presentare con chiarezza le conoscenze acquisite in relazione agli obiettivi formativi
con utilizzo di terminologia e linguaggio economico-aziendale appropriati.
Capacità di apprendimento (learning skills)
-Capacità di apprendimento delle problematiche delle imprese turistico-culturali.
LEZIONI FRONTALI
Modalità di esame: orale
Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione
avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica il grado di apprendimento dei
contenuti fondamentali della disciplina oggetto di esame e la capacità di sviluppo applicativo delle
problematiche connesse, favorendo lo sviluppo delle capacità di apprendimento, delle abilità
comunicative e l'autonomia di giudizio in linea con i descrittori di Dublino.
"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo
svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del
Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"
le date degli zppelli verranno comunicate in seguito
Il docente riceve gli studenti previa comunicazione mail o tramite piattaforma Teams o tramite skype
1. Il concetto di impresa;
2. Definizione di impresa culturale;
3. Performance delle imprese culturali;
4. Strumenti di misurazione delle performance.
Materiale didattico fornito dal docente più letture che verranno comunicate durante lo svolgimento delle lezioni.
Semestre
Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario