STORIE DELLE INTERDIPENDENZE MONDIALI

Insegnamento
STORIE DELLE INTERDIPENDENZE MONDIALI
Insegnamento in inglese
HISTORY OF GLOBAL INTERDEPENDENCE
Settore disciplinare
M-STO/04
Corso di studi di riferimento
TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 36.0
Anno accademico
2020/2021
Anno di erogazione
2021/2022
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO UNISALENTO
Docente responsabile dell'erogazione
PELLE' Maria Loredana

Descrizione dell'insegnamento

Conoscenza delle principali  tematiche  della Storia  Contemporanea. 

Il corso  di Storia  delle  Interdipendenze  Mondiali  fornisce  le conoscenze  per l'analisi e la comprensione  delle  principali  problematiche  politiche,  economiche e sociali  che hanno caratterizzato  i rapporti  tra gli Stati,  dal Congresso  di  Bienna fino alla dissoluzione  dell'URSS.

Nei decenni  tra il XIX e il XX secolo si è  assistito  ad  un  processo  di allargamento  delle dimensioni  dei rapporti  di produzione  e di sca6. Lo sviluppo  della  rivoluzione  industriale  e, più  recentemente  della rivoluzione  scientifica,  ha determinato  l'estensione  delle relazioni di produzione  e  di scambio  al di là  dei confini degli Stati,  ha fatto  uscire le singole società  dal loro  originario  isolamento  e ha reso il mondo sempre  più  strettamente interdipendente nelle sue parti. Si è così  formato un sistema  economico, politico e sociale di dimensioni  Mondiali (il mercato  mondiale e il sistema  mondiale  degli Stati), dalla cui evoluzione  dipende il destino degli individui e dei popoli. Un numero  crescente  di problemi, di grande  rilevanza  per il futuro  del genere  umano, ha infatti  acquisito portata planetaria. La scoperta  del  nucleare,  ad esempio,  se da una parte  rappresenta una fonte di energia  abbondante e a basso costo,  dall'altra  rende possibile la distruzione fisica dell'umanità. 

Lo Studente è dunque chiamato  ad analizzare  lo stretto intreccio tra l'evoluzione  del modo di produrre e l'evoluzione delle strutture  politiche. È  altresì  sollecitato ad approfondire  le complesse problematiche  politiche, economiche e sociali  che caratterizzano la vita dei singoli Stati:ne analizza i rapporti  interni,  che si svolgono senza ricorso alla violenza,  e quelli internazionali  che si dispiegano  secondo  dinamiche più articolate,  ivi compreso il ricorso ai conflitti bellici.

Al termine  del corso lo  studente  avrà  sviluppato  una  conoscenza  sufficientemente  approfondita  delle principali vicende  politiche,  sociali  ed economiche che hanno caratterizzato,  dalla metà  dell'Ottocento sino ai giorni nostri,  la storia  dei rapporti  tra gli Stati  operanti  sul proscenio  internazionale.

Lo Studente  avrà  inoltre acquisito  la capacità  di analizzare e sintetizzare individualmente  le informazioni  provenienti da diversi testi e fonti, operando un'autonoma e critica interpretazione. 

Didattica  frontale. 

L'esame -orale- mira  a valutare  la capacità  dello Studente  di assimilazione  e  sintesi dei contenuti  delle lezioni  e dei testi. Sarà  particolarmente  apprezzata  la competenza  dello Studente  nell'operare una comparazione  di problematiche  ed eventi che si collochino distanti  nello spazio e nel tempo.

Gli Studenti  potranno  prenotarsi  all'esame  sul sistema Vol. 

 

27 giugno 2022

25 luglio 2022

13 settembre  2022

26 ottobre 2022 (appello riservato a f.c., laureandi e iscritti corso al secondo anno magistrale).

23 gennaio 2023 (appello ordinario)

6 febbraio 2023 (appello ordinario)

3 aprile 2023 (appello ordinario)

18 maggio 2023, h.9,00. (riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea magistrale che abbiano terminato le lezioni del secondo semestre).

-L' eredità della grande guerra. 

- L' età dei totalitarismi.

- Le conseguenze della seconda guerra mondiale. 

- La fine della "grande alleanza ".

- L'Unione Sovietica e le democrazie  popolari. 

- Gli Stati Uniti e l'Europa occidentale  negli anni della ricostruzione. 

- Il 1956: la destalinizzazione e la crisi ungherese.

- La decolonizzazione e il terzo mondo.

- Il Medio Oriente e la nascita di Israele. 

- La rivoluzione americana e la crisi di Suez.

Paolo Pombeni,  Da Versailles  (1919) a Berlino (1989), La lunga storia  dell'Europa nel secolo breve, Il Mulino, Bologna, 2020.

Ennio Di Nolfo, Dagli Imperi militari agli imperi  tecnologici, Roma-Bari, Laterza, 2002.

Semestre
Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)