LABORATORIO DI LINGUA ITALIANA

Insegnamento
LABORATORIO DI LINGUA ITALIANA
Insegnamento in inglese
ITALIAN LANGUAGE WORKSHOP
Settore disciplinare
L-FIL-LET/12
Corso di studi di riferimento
DIGITAL HUMANITIES
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 42.0
Anno accademico
2020/2021
Anno di erogazione
2020/2021
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
COMUNE/GENERICO
Docente responsabile dell'erogazione
MIGLIETTA Annarita

Descrizione dell'insegnamento

Conoscenze di base della lingua italiana e di Internet

Basic knowledge of the Italian language and basic Internet knowledge.

Durante il corso si punterà l’attenzione sulle strutture della lingua italiana (fonetica, morfo-sintassi, lessico-semantica) impiegate nelle diverse varietà del repertorio linguistico. Si sfrutteranno,  inoltre, delle innumerevoli opportunità della rete. Si cercherà, infatti, di riflettere sulla lingua e di costruire contenuti digitali

con tweetaliano, facebook, Google Apps

 

During the course, attention will be focused: 1) on the structures of the Italian language (phonetics, morpho-syntax, lexicon-semantics) used in the different varieties of the linguistic repertoire; 2) on the countless opportunities of the network. In fact, we will try to reflect on the language and to build digital content with tweetaliano, facebook, Google Apps

  • Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): lo studente dovrà acquisire conoscenze sulle strutture della lingua italiana e sull’uso nelle differenti varietà in situazioni comunicative reali e in rete.
  • 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): lo studente saprà utilizzare le conoscenze acquisite in relazione ai differenti contesti comunicativi, anche quelli trasmessi attraverso le nuove tecnologie.
  •  3. Autonomia di giudizio (making judgements): lo studente saprà valutare autonomamente le scelte da adottare, formulando giudizi critici sulla loro pertinenza.
  • 4. Abilità comunicative (comunication skills): lo studente saprà comunicare nelle differenti varietà di lingua in differenti contesti comunicativi.
  • 5. Capacità di apprendimento (learning skills): lo studente svilupperà capacità che gli consentiranno di reimpiegare le conoscenze acquisite in altri corsi di studio.

 

  1. Knowledge and understanding: the student will have to acquire knowledge on the structures of the Italian language and on the use of different varieties in real situations and online.
  2. Ability to apply knowledge and understanding: the student will be able to use the knowledge acquired in relation to the different contexts, including those transmitted through new technologies.
  3.  Making judgments: the student will be able to evaluate independently the choices to be made, making critical judgments grounded on   correct problem analyses and relevant decision.
  4. Communication skills: the student will be able to communicate in different varieties of language in different contexts.
  5. Learning skills: the student will develop skills that will allow him to reuse the knowledge acquired in other study courses.

Lezioni frontali e attività laboratoriali

Frontal lessons and laboratory activities

Verifica scritta mirante ad accertare l’avvenuta acquisizione da parte dello studente degli obiettivi formativi. In particolare, lo studente dovrà dimostrare, attraverso simulazioni, di saper utilizzare le strutture della lingua italiana in diversi contesti comunicativi, anche attraverso l’uso di tecnologie digitali.

 

Written examination has the purpose to measure student performance of the identified learning objectives. In particular, the student will demonstrate to be able to use the grammatical structures of the Italian language in different contexts, also through the use of digital technologies, in virtual enviroment.

  

Prerequisiti

 

Conoscenze di base della lingua italiana e di Internet

 

 

Contenuti

Durante il corso si punterà l’attenzione sulle strutture della lingua italiana (fonetica, morfo-sintassi, lessico-semantica) impiegate nelle diverse varietà del repertorio linguistico. Si sfrutteranno,  inoltre, delle innumerevoli opportunità della rete. Si cercherà, infatti, di riflettere sulla lingua e di costruire contenuti digitali

con tweetaliano, facebook, Google Apps

.

Obiettivi formativi

  • Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): lo studente dovrà acquisire conoscenze sulle strutture della lingua italiana e sull’uso nelle differenti varietà in situazioni comunicative reali e in rete.
  • 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): lo studente saprà utilizzare le conoscenze acquisite in relazione ai differenti contesti comunicativi, anche quelli trasmessi attraverso le nuove tecnologie.
  •  3. Autonomia di giudizio (making judgements): lo studente saprà valutare autonomamente le scelte da adottare, formulando giudizi critici sulla loro pertinenza.
  • 4. Abilità comunicative (comunication skills): lo studente saprà comunicare nelle differenti varietà di lingua in differenti contesti comunicativi.
  • 5. Capacità di apprendimento (learning skills): lo studente svilupperà capacità che gli consentiranno di reimpiegare le conoscenze acquisite in altri corsi di studio.

 

 

 

 

Metodi didattici

 

Lezioni frontali e attività laboratoriali

 

 

Modalità d’esame

 

Verifica scritta mirante ad accertare l’avvenuta acquisizione da parte dello studente degli obiettivi formativi. In particolare, lo studente dovrà dimostrare, attraverso simulazioni, di saper utilizzare le strutture della lingua italiana in diversi contesti comunicativi, anche attraverso l’uso di tecnologie digitali.

 

 

 

Testi di riferimento

 

Materiale fornito a lezione

 

 

Bibliografia di riferimento per la metodologia del corso:

 

Viale Matteo, Tecnologia dell’informazione e della comunicazione e insegnamento dell’italiano, Bonomia University Press, 2018

Telve Stefano, 2016, Risorse digitali e insegnamento dell'italiano, in https://www.academia.edu/26368857/Telve_2016-Risorse_digitali_e_ insegnamento_dellitaliano

Quaggia Roberto, La lingua 2 nel WEB. Prospettive digitali per la didattica dell’italiano a stranieri, , in «Italiano LinguaDue», n. 1. 2013: 128-159.

 

 

 

Prerequisites

Basic knowledge of the Italian language and basic Internet knowledge.

 

Contents

During the course, attention will be focused: 1) on the structures of the Italian language (phonetics, morpho-syntax, lexicon-semantics) used in the different varieties of the linguistic repertoire; 2) on the countless opportunities of the network. In fact, we will try to reflect on the language and to build digital content with tweetaliano, facebook, Google Apps.

Educational objectives

  1. Knowledge and understanding: the student will have to acquire knowledge on the structures of the Italian language and on the use of different varieties in real situations and online.
  2. Ability to apply knowledge and understanding: the student will be able to use the knowledge acquired in relation to the different contexts, including those transmitted through new technologies.
  3.  Making judgments: the student will be able to evaluate independently the choices to be made, making critical judgments grounded on   correct problem analyses and relevant decision.
  4. Communication skills: the student will be able to communicate in different varieties of language in different contexts.
  5. Learning skills: the student will develop skills that will allow him to reuse the knowledge acquired in other study courses.

Teaching methods

Frontal lessons and laboratory activities

Exam methods

Written examination has the purpose to measure student performance of the identified learning objectives. In particular, the student will demonstrate to be able to use the grammatical structures of the Italian language in different contexts, also through the use of digital technologies, in virtual enviroment.

Reference texts for examination preparation:

Material provided in class during the lessons.

Reference for teaching methods:

Viale Matteo, Tecnologia dell’informazione e della comunicazione e insegnamento dell’italiano, Bonomia University Press, 2018

Telve Stefano, 2016, Risorse digitali e insegnamento dell'italiano, in https://www.academia.edu/26368857/Telve_2016-Risorse_digitali_e_ insegnamento_dellitaliano

Quaggia Roberto, La lingua 2 nel WEB. Prospettive digitali per la didattica dell’italiano a stranieri, , in «Italiano LinguaDue», n. 1. 2013: 128-159

Viale Matteo, Tecnologia dell’informazione e della comunicazione e insegnamento dell’italiano, Bonomia University Press, 2018

Telve Stefano, 2016, Risorse digitali e insegnamento dell'italiano, in https://www.academia.edu/26368857/Telve_2016-Risorse_digitali_e_ insegnamento_dellitaliano

Quaggia Roberto, La lingua 2 nel WEB. Prospettive digitali per la didattica dell’italiano a stranieri, , in «Italiano LinguaDue», n. 1. 2013: 128-159

 

Semestre
Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)