- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in LETTERE
- LABORATORIO DI ANALISI DEI TESTI LETTERARI CONTEMPORANEI
LABORATORIO DI ANALISI DEI TESTI LETTERARI CONTEMPORANEI
- Insegnamento
- LABORATORIO DI ANALISI DEI TESTI LETTERARI CONTEMPORANEI
- Insegnamento in inglese
- LABORATORY ANALYSIS OF LITERARY COMTEMPORANY TEXTS
- Settore disciplinare
- L-FIL-LET/11
- Corso di studi di riferimento
- LETTERE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 3.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- MODERNO
- Docenti responsabili dell'erogazione
- MOLITERNI Fabio
NICHIL ROCCO LUIGI (in copresenza)
SCARDICCHIO Andrea (in copresenza)
Descrizione dell'insegnamento
- Conoscenza dei lineamenti generali della letteratura italiana.
- Conoscenza dei lineamenti generali della letteratura italiana del Novecento.
- Capacità di utilizzare edizioni scolastiche e altri materiali di supporto per la comprensione, l’analisi e il commento dei testi letterari.
Il laboratorio si propone di fornire una metodologia di base per l’analisi, il commento e l’interpretazione dei testi letterari contemporanei.
Conoscenze e comprensione
- Conoscenza della storia della letteratura italiana dal primo al secondo Novecento
- Conoscenza delle principali linee evolutive della poesia italiana novecentesca
- Capacità di leggere e parafrasare una serie di testi poetici italiani contemporanei
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
- Capacità di analizzare un testo e sintetizzarne criticamente le informazioni
- Conoscere e saper utilizzare le principali tipologie di scrittura critica, acquisire la capacità di comprensione e stesura di elaborati (recensioni, saggi, progetti di ricerca) relativi alla comunicazione letteraria
Autonomia di giudizio
- Capacità di progettare un percorso di lettura autonomo
Abilità comunicative
- Capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto)
Capacità di apprendimento
- Capacità di apprendere in maniera continuativa
Lezioni frontali e seminari con sussidi multimediali; esercitazioni, gruppi di lavoro sui testi letterari.
L'esame finale consiste in una esercitazione scritta individuale, con l'analisi e il commento di un testo letterario proposto dal docente. La valutazione è espressa in idoneità/non idoneità.
Gli studenti devono prenotarsi all’esame utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL di Ateneo (https://www.studenti.unisalento.it). Per le date degli appelli si rimanda alla bacheca elettronica del docente.
La frequenza è obbligatoria e comunque vivamente consigliata.
Commissione d’esame: Prof. F. Moliterni; Dott. S. Giorgio; Dott.ssa G. Vantaggiato.
Il corso si propone di fornire una metodologia di base per l’analisi, il commento e l’interpretazione dei testi letterari contemporanei. In particolare, il laboratorio riguarderà la poesia del Novecento e contemporanea.
- L. Chines, C. Varotti, Che cos’è un testo letterario?, Roma, Carocci, 2016.
- Testi forniti dal docente.
Semestre
Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Giudizio Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario