- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in LETTERE
- LABORATORIO DI ICONOGRAFIA E LETTERATURA CLASSICA
LABORATORIO DI ICONOGRAFIA E LETTERATURA CLASSICA
- Insegnamento
- LABORATORIO DI ICONOGRAFIA E LETTERATURA CLASSICA
- Insegnamento in inglese
- LABORATORY OF ICONOGRAPHY AND CLASSICAL LITERATURE
- Settore disciplinare
- L-FIL-LET/02
- Corso di studi di riferimento
- LETTERE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 3.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- CLASSICO
Descrizione dell'insegnamento
Per una proficua frequenza delle attività è necessario
- Conoscenza di base della storia e della letteratura greca e romana
- Conoscenza di base dell’archeologia e storia dell’arte greca e romana.
- Conoscenza di base di almeno una delle lingue europee per facilitare l’accesso alla bibliografia.
Immagini e letteratura: riti di iniziazione e di matrimonio della donna nel mondo antico.
Il Laboratorio si propone di analizzare il ruolo della donna nel mondo greco quale risulta dalle testimonianze letterarie ed iconografiche. Il laboratorio riguarderà soprattutto aspetti legati ai riti di iniziazione e al matrimonio.
Conoscenze e comprensione: conoscere cosa sia un’immagine o documento iconografico, in specifico di epoca antica; conoscere la funzione ed il significato delle immagini in un ambito culturale di riferimento, nello specifico antico; conoscere testi letterari greci o latini che possono essere utili quali testimoni documentari di un ambito culturale e sociale; conoscere il mito greco o latino e le sue implicazioni sociali e culturali nel mondo antico; conoscere i principali metodi di studio e di interpretazione del documento iconografico greco-latino in genere; comprendere le modalità applicative, di lettura ed interpretazione delle immagini provenienti dall’antichità.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: leggere e comprendere le immagini di fronte ad esempi guida, già studiati; leggere e comprendere le immagini di fronte ad esempi tipologici, anche se non studiati prima.
Autonomia di giudizio: riuscire a leggere e valutare in modo autonomo i documenti iconografici.
Abilità comunicative: appropriarsi del linguaggio tecnico specifico della materia; essere in grado di illustrare un documento iconografico ai propri colleghi e al di fuori del corso.
Capacità di apprendimento: imparare a gestire correttamente il processo di ricerca bibliografica; imparare a discutere criticamente caratteristiche e significato delle immagini; imparare a usare gli strumenti bibliografici cartacei o digitali come fonte di aggiornamento o di revisione critica.
Lezioni frontali con sussidi multimediali. Nella seconda parte del Laboratorio, agli studenti partecipanti verrà assegnato un tema di ricerca i cui risultati saranno discussi in forma scritta e orale nell’ambito di attività seminariali.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Ad ogni studente verrà assegnato un tema connesso al tema generale del Laboratorio che costituisce l’occasione di mettere alla prova le conoscenze, le capacità di comprensione e di comunicazione, nonché quelle di giudizio e di ricerca, cui il Laboratorio lo introduce grazie alla sua impostazione teorico-pratica.
Giovedì 04-06-2020, ore 14.00 Studio (riservato ai laureandi della Sessione estiva e Studenti fuori corso)
Giovedì 11-06-2020 ore 14.00 Studio
Giovedì 20-07-2020 ore 14.00 Studio
Giovedì 25-07-2020 ore 14.00 Studio
Giovedì 10-09-2020 ore 14.00 Studio
Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non sono in grado di frequentare, sono pregati di prendere contatto via email.
Immagini e letteratura: riti di iniziazione e di matrimonio della donna nel mondo antico.
Il Laboratorio si propone di analizzare il ruolo della donna nel mondo greco quale risulta dalle testimonianze letterarie ed iconografiche. Il laboratorio riguarderà soprattutto aspetti legati ai riti di iniziazione e al matrimonio.
Il materiale didattico è costituito dal libro di testo consigliato e dal materiale messo a disposizione nel corso delle lezioni.
C. Isler-Kerényi, “Iconographical and iconological approaches”, in C. Marconi (ed.), The Oxford Handbook of Greek and Roman Art and Architecture, Oxford 2015, pp. 557-578
C. Bérard, Chr. Bron, A. Pomari (edd.), Images et société en Grèce ancienne : l'iconographie comme méthode d'analyse, Lausanne 1987
La città delle immagini. Religione e società nella Grecia antica, Bologna 1986 (cap.6)
P. Du Bois, Il corpo come metafora : rappresentazioni della donna nella Grecia antica, Bari 1990
G. Arrigoni, Le donne in Grecia, Bari 2008
B. Lincoln, Diventare dea: i riti di iniziazione femminile, Milano 1983
V. Sabetai, Aspects of nuptial and genre imagery in fifth century Athens: issues of interpretation and methodology, in J. Oakley, J. Coulson and O. Palagia (eds.), Athenian Potters and Painters, Oxford 1997pp. 319–335
Semestre
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario