- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale in SCIENZE FILOSOFICHE
- FILOSOFIA TEORETICA
FILOSOFIA TEORETICA
- Insegnamento
- FILOSOFIA TEORETICA
- Insegnamento in inglese
- Theoretical philosophy
- Settore disciplinare
- M-FIL/01
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE FILOSOFICHE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 12.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 60.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- GENERALE
- Docente responsabile dell'erogazione
- RIZZO Giorgio
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
E’ utile una conoscenza generale della storia della filosofia, con particolare riguardo a quella francese contemporanea. E’ auspicabile la conoscenza dell'inglese e, possibilmente, la basi grammaticali del tedesco e del francese che consentano l’autonoma consultazione della letteratura secondaria.
Il corso si propone di approfondire la tesi esposta da Alain Badiou in Essere ed evento che la matematica è ontologia. Più in particolare la matematica, intesa come teoria assiomatica degli insiemi la cui fondazione risale a Cantor e la successiva assiomatizzazione a Zermelo e Fraenkel, ci consente di scoprire che l’essere più che unità “è” molteplicità inconsistente. Di conseguenza l’ontologia si rivela, alla luce della teoria degli insiemi appunto, come pura molteplicità. Particolare attenzione sarà data anche alla teoria assiomatica degli insiemi di cui si daranno alcune nozioni fondamentali.
L’insegnamento di Filosofia Teoretica si propone di fornire allo studente gli strumenti concettuali che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Lo studio dei testi oggetto del corso dovrà migliorare la capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di interagire in modo appropriato, da un punto di vista logico-argomentativo, con i colleghi studenti e con il docente e di utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali e insegnamento seminariale, che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata
Prova orale.
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
1) Conoscenza della struttura ontologico-concettuale del pensiero di Alain Badiou.
2) Capacità di esporre i risultati della propria ricerca.
3) Capacità di rispondere, secondo diverse modalità argomentative, alle domande del docente.
4) Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, ma soprattutto in base alla capacità appunto di argomentare correttamente le proprie tesi.
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL, nei tempi previsti sul portale di Ateneo.
Ricevimento
I giorni e l’orario di ricevimento saranno comunicati all’inizio del corso.
Bibliografia principale
A. Badiou, Ontologia transitoria, Mimesis, Milano 2007
A. Badiou, L’essere e l’evento, Mimesis, Milano 2018
A. Badiou, Elogio delle matematiche, Mimesis, Milano 2017
A. Badiou, Logiche dei mondi. L’essere e l’evento, vol. II, Mimesis, Milano 2019
Bibliografia secondaria
M. J. Kelly, Piero, Introducing Alain Badiou. A Graphic Guide, Icon Books, London 2012
B. Baki, Badiou’s Being and Eventand the Mathematics of Set Theory, Bloomsbury, London, 2015
Semestre
Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario