- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in LETTERE
- LABORATORIO DI FILOLOGIA CLASSICA
LABORATORIO DI FILOLOGIA CLASSICA
- Insegnamento
- LABORATORIO DI FILOLOGIA CLASSICA
- Insegnamento in inglese
- CLASSICAL PHILOLOGY LAB
- Settore disciplinare
- L-FIL-LET/05
- Corso di studi di riferimento
- LETTERE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 3.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- CLASSICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- PELLE' Natascia
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza delle lingue e delle letterature greca e latina
Il laboratorio ha l’obiettivo di illustrare gli strumenti della ricerca filologica – dai lessici ai repertori bibliografici, alle edizioni critiche, alle banche dati di manoscritti – guidando lo studente al loro utilizzo.
Al termine del corso lo studente:
- Conosce gli strumenti d’indagine della Filologica classica.
- È in grado di leggere un’edizione critica di testi classici.
- Riesce a raccogliere e decodificare una bibliografia di base per intraprendere una ricerca filologica.
Le competenze trasversali che lo studente dovrà aver acquisito alla fine del corso sono le seguenti:
– capacità di utilizzare il TLG e il TLL
– organizzare e sintetizzare le informazioni
– capacità di esprimere giudizi critici autonomi
– capacità di acquisire nozioni e concetti in maniera continuativa
– disposizione a lavorare in gruppo e a confrontarsi con gli altri
Lezioni frontali; esercitazioni guidate sull’utilizzo di lessici, repertori bibliografici, banche dati di manoscritti in greco e in latino.
Esame orale. L’idoneità sarà attribuita sulla base di una prova pratica di utilizzo degli strumenti illustrati a lezione e di lettura e interpretazione di un passo scelto da un’edizione critica di un testo letterario greco o latino.
5/7/2022; 14/9/2022; 24/10/2022; 19/12/2022; 18/1/2023; 27/2/2023; 6/4/2023; 15/5/2023; 19/6/2023; 4/7/2023; 13/9/2023; 23/10/2023. Tutti gli appelli si terranno alle ore 9:00 presso lo studio della docente.
La frequenza del corso non è obbligatoria ma è consigliata, soprattutto in relazione alle esercitazioni di lettura dei facsimili. Gli studenti che non possano seguire le lezioni sono pregati di contattare la docente, in modo da ottenere indicazioni utili ai fini della preparazione dell’esame.
Gli strumenti della Filologia Classica: i lessici; i repertori bibliografici; le edizioni critiche; le banche dati di manoscritti; le banche dati di papiri letterari.
Materiali distribuiti durante le lezioni
Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Giudizio Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario