- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- Laboratorio di canto popolare
- Laboratorio di canto popolare
Laboratorio di canto popolare (Q - Z)
- Insegnamento
- Laboratorio di canto popolare
- Insegnamento in inglese
- Workshop on Folk Singing
- Settore disciplinare
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico
- Crediti
- 1.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 10.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2024/2025
- Anno di corso
- 5
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- GENERALE
- Docente responsabile dell'erogazione
- MARTINO ANTONIO
Descrizione dell'insegnamento
La partecipazione al Laboratorio non richiede alcun prerequisito specifico.
Non sono necessarie nozioni di didattica della musica e del canto.
Si auspica un interesse ad acquisire orientamenti e proposte metodologiche e didattiche per il Curricolo della scuola dell’Infanzia e Primaria
Il laboratorio, della durata di 10 ore, avrà lo scopo di proporre agli studenti, attività pratiche di produzione musicale, coinvolgenti il corpo, la voce, gli oggetti e lo strumentario didattico musicale. Le attività che verranno proposte sono pensate in funzione dei contesti didattici concreti di educazione al suono e alla musica nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria. Al termine del percorso, gli studenti devono avere acquisito competenze didattico pedagogiche, psicologiche, antropologiche e metodologiche musicali funzionali alla realizzazione concreta della propria personalità didattico/artistica musicale e alla relativa proiezione nei contesti dell'insegnamento delle discipline musicali nella scuola dell’infanzia e primaria. A tal fine, il percorso formativo dà rilievo all'acquisizione dei contenuti e degli strumenti metodologici fondamentali delle discipline didattiche musicali tenendo a riferimento gli obiettivi, i contenuti e le competenze enunciati dalla normativa vigente, riguardanti la formazione musicale.
Il Laboratorio intende fornire una serie di informazioni teorico-pratiche suggerendo alcune strategie per una alfabetizzazione musicale di base mirata alla didattica.
Obiettivo primario è fornire ai futuri insegnanti una base di conoscenza che consenta loro di affrontare la musica in classe in maniera consapevole e non dilettantistica come a volte accade.
Il Laboratorio prevede lezioni frontali, visione di video musicali e conoscenza diretta di strumenti con attività pratiche musicali (di ascolto, di produzione con voce, movimento, corpo). La videoanalisi, e quindi l'osservazione delle esperienze musicali dei bambini, dell'interazione musicale dell'insegnante con i bambini e di esempi concreti di educazione musicale di base, rappresenta lo strumento metodologico privilegiato durante il corso.
Attività pratiche musicali (di ascolto, di produzione con voce, movimento, corpo), saranno ampiamente esperite nel corso delle lezioni.
Lezioni frontali con supporto di slides e video, analisi e discussioni in grande gruppo, lavori di gruppo.
La partecipazione al Laboratorio di canto popolare permetterà agli studenti di sperimentare pratiche di ascolto e di produzione musicale, secondo una prospettiva pedagogica di educazione musicale di base e di didattica attiva.
Proposte metodologiche per l'educazione musicale nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria:
- Metodo Orff
- Metodo Dalcroze
- Metodo Gordon
- Metodo Kodaly
- Metodo Montessori – Psicomusica
- RCVE (Ritmo, Corpo, Voce ed Emozioni -Body Percussion)
- La didattica reticolare MusicaInGioco e l'esperienza di "El Sistema Abreu" nella musica per l'infanzia e per l'inclusione.
Esame teorico-pratico in itinere sugli argomenti trattati.
Mazzoli Franca (a cura di), Musica per gioco, educazione musicale e progetto, EDT, Torino 1997.
Pappalardo Emanuele, Composizione, analisi musicale e tecnologia nella scuola primaria. I bambini compongono, raccontano, analizzano, riflettono, 2019, pp. 176.
Campagnolo Gianluca, Il clarinetto. Alla ricerca del “suono bellissimo”, 2019, pp. 152.
Cosottini Mirio, Metodologia dell’improvvisazione musicale. Tra Linearità e Nonlinearità, 2017, pp. 100.
Sbolci Giovanni, L’orchestra didattica. Metodi e proposte per far musica insieme, 2014, pp. 182.
Piatti Mario, Strobino Enrico, Musicascuola. Riflessioni e proposte per la scuola dell’infanzia e primaria, 2013, pp. 182.
Freschi Anna Maria, Neulichedi Roberto, Metodologia dell’Insegnamento Strumentale. Aspetti generali e modalità operative, 2012, pp. 146.
Corbacchini Lara, Donati Lorenzo, Appesi a un fil di voce. Percorsi creativi alla scoperta del suono, della voce, del canto e del teatro musicale, 2011, pp. 104 [con CD allegato].
Ferrati Federica, “A quattro mani” – con Fauré, Debussy, Ravel, 2009, pp. 92 [con CD allegato].
Barontini Ilaria, Musica e umorismo. Itinerari di ascolto nella musica ‘seria’ (ma non troppo) con un’escursione nella musica ‘leggera’ (ma non troppo), 2009, pp. 154 [con CD allegato].
Elita Maule, Storia della musica: come insegnarla a scuola, 2007, pp. 128.
Proietti Claudio, Il Mikrokosmos di Béla Bartók. Analisi, interpretazioni, indicazioni didattiche ed esecuzione integrale, 2006, 20182, pp. 184.
Cerlati Paolo, Garello Antonella, Pini Giancarlo, Prinetti Marco, Atelier di musica. Suoni, simboli e segni da reinventare, 2005, pp. 144.
Lenzi Paola, Musica e fiaba. Riflessioni, percorsi e proposte didattiche, 2004, pp. 165.
Piatti Mario, Strobino Enrico, Anghingò. Viaggi tra giochi di parole e musiche, 2003, pp. 96.
Bob Stoloff, (1996), Scat, vocal improvisation techniques, Gerard and Sarzin.
Benenson, Musicoterapia y education. Paidos, Buenos Aires, pag.71.
Rasano, musicoterapia teorica e pratica. Giunti Barbera, FI, pag. 77.
I maggiore, R. Maggiore, Suoni e colori. Raffaello, 2007.
S.Ferrarese (a cura di), Didattica della musica – Fare e insegnare musica nella scuola di oggi – Mondatori/Università 2020.
"Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d’istruzione", pp. 20 e 58-59 (MIUR, 2012: pdf).
Maurizio Spaccazocchi, Didattica della Musica, La Scuola, Brescia 1987.
Semestre
Primo Semestre (dal 23/09/2024 al 17/01/2025)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Giudizio Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
Laboratorio di canto popolare (LM63)