- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea Magistrale in SCIENZE AMBIENTALI
- PIANIFICAZIONE AMBIENTALE SOSTENIBILE
- PIANIFICAZIONE SOSTENIBILE DEL CAPITALE NATURALE
PIANIFICAZIONE SOSTENIBILE DEL CAPITALE NATURALE
- Insegnamento
- PIANIFICAZIONE SOSTENIBILE DEL CAPITALE NATURALE
- Insegnamento in inglese
- Settore disciplinare
- BIO/07
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE AMBIENTALI
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 52.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 2
- Percorso
- SVILUPPO E PIANIFICAZIONE SOSTENIBILI
- Docente responsabile dell'erogazione
- VALENTE DONATELLA
Descrizione dell'insegnamento
Il corso richiede conoscenze di base di ecologia. Non sono previste propedeuticità
Il concetto di servizi ecosistemici in letteratura. Classificazione dei servizi ecosistemici. Le scale
temporali e spaziali applicate ai servizi ecosistemici. Possibili metodi di valutazione. Indicatori oggettivi e soggettivi. Valutazione dell’efficacia delle classiche strategie di conservazione della biodiversità per il mantenimento dei servizi ecosistemici: aree protette, reti ecologiche
Conoscenze e comprensione
L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire le competenze di base nell'ambito dell'ecologia applicata e dell'analisi avanzata dei sistemi ecologici, necessarie per comprendere le diverse interazioni che si instaurano alle varie scale spaziali e temporali tra l'uomo ed il suo ambiente.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
L’insegnamento collabora con gli altri insegnamenti nel fornire le basi culturali per affrontare aspetti connessi alla pianificazione e gestione territoriale anche attraverso i sistemi informativi territoriali. Le competenze acquisite attraverso questa disciplina supportano insieme ad altre le professioni riguardanti il monitoraggio ambientale da satellite, la valutazione dei sistemi socio-ecologici ed il popolamento di Sistemi Informativi Territoriali. Inoltre, tale disciplina fornisce competenze per poter collaborare nella pianificazione territoriale attraverso analisi di rischio ambientale.
Gli strumenti didattici utilizzati per il raggiungimento di tale obiettivo saranno le lezioni frontali del docente, accompagnate da esercitazioni in aula informatica e studio personale guidato. L'acquisizione della conoscenza e comprensione e della capacita' di applicarle saranno verificate mediante esami orali e/o scritti.
Autonomia di giudizio
La disciplina favorisce l'acquisizione di una consapevole autonomia di giudizio con riferimento a valutazione e integrazione di dati sperimentali e non; principi di deontologia professionale nell'ambito della valutazione dei sistemi socio-ecologici. L'autonomia di giudizio sarà valutata negli esami di profitto, in cui si terra' conto della capacità di elaborare in modo autonomo le conoscenze acquisite per risolvere problemi ambientali connessi alla pianificazione del capitale naturale.
Abilità comunicative
La disciplina permette l'acquisizione di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione in lingua italiana e straniera (inglese) scritta e orale ed elaborazione e integrazione di dati provenienti dalle diverse discipline attraverso l’uso di indicatori.
Capacità di apprendimento
La disciplina permette di acquisire avanzate capacità per lo sviluppo e l'approfondimento di ulteriori competenze con riferimento a: consultazione di materiale bibliografico, consultazione di banche dati e altre informazioni in rete, utilizzo di sistemi informativi territoriali. La capacità di apprendimento sarà verificata durante gli esami di profitto.
Sono previsti 4 CFU di lezioni frontali e 2 CFU di attività di laboratorio ed esercitazioni nel Lab. di Informatica
Il corso si organizza in lezioni frontali ed attività laboratoriale in cui gli studenti sono chiamati all’utilizzo del GIS per la pianificazione del capitale naturale
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. La prova orale permetterà al docente di valutare la capacità degli studenti di applicare le conoscenze acquisite durante il corso, oltre alla capacità di mettere in relazione alcuni macro-argomenti trattati durante il corso e di rielaborare attraverso un’autonomia di giudizio quanto appreso durante il corso. Il punteggio massimo è attribuito anche tenendo conto della frequenza relativa alle attività di esercitazioni.
Il superamento della parte di Laboratorio GIS si riterrà superata consegnando al docente gli esercizi assegnati svolti entro il termine del Laboratorio stesso
Il concetto di servizi ecosistemici in letteratura. Classificazione dei servizi ecosistemici. Le scale temporali e spaziali applicate ai servizi ecosistemici. Possibili metodi di valutazione. Indicatori oggettivi e soggettivi. Valutazione dell’efficacia delle classiche strategie di conservazione della biodiversità per il mantenimento dei servizi ecosistemici: aree protette, reti ecologiche. Relazione tra capitale naturale, capitale sociale e capitale economico. Metodi di valutazione del capitale naturale.
Pagamento per i servizi ecosistemici: misure ed incentivi volti alla conservazione del capitale naturale.
Il capitale naturale erogato dal verde urbano
Il capitale naturale erogato dai sistemi terrestri
Il capitale naturale erogato dal sistema marino
Sistemi informativi ed utilizzo del GIS
Dispense fornite dal docente al termine di ogni lezione e pubblicazioni scientifiche fornite dal Docente
Semestre
Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 14/06/2024)
Tipo esame
Valutazione
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
PIANIFICAZIONE AMBIENTALE SOSTENIBILE (LM60)