- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico in MEDICINA E CHIRURGIA
- MALATTIE DEL SISTEMA ENDOCRINO E DELL'APPARATO DIGERENTE
- GASTROENTEROLOGIA
GASTROENTEROLOGIA
- Insegnamento
- GASTROENTEROLOGIA
- Insegnamento in inglese
- Settore disciplinare
- MED/12
- Corso di studi di riferimento
- MEDICINA E CHIRURGIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico
- Crediti
- 4.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 48.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2025/2026
- Anno di corso
- 4
- Percorso
- COMUNE/GENERICO
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza della fisiologia dell'apparato gastroenterico, del fegato e del pancreas
Il corso tratterà le principali patologie dell'apparato digerente con trattazione delle basi fisiopatologiche. Saranno anche esposti gli iter diagnostici e cenni di terapia delle principali patologie.
Corretto apprendimento dei meccanismi fisiopatologici, degli iter diagnostici e della sintomatologia relativa alle patologie dell'apparato digerente.
Lezioni frontali
Prova scritta con quiz a risposta multipla
Esofago
Anatomia e fisiopatologia, diverticoli, ernie, traumi, ustioni da caustici, disturbi della motilità, acalasia, malattia da reflusso, esofagiti, neoplasie; tecniche di studio della funzionalità esofagea (manometria, bioimpedenziometria)
Stomaco e duodeno
Anatomia e fisiopatologia, gastriti, Helicobacter pylori, ulcera peptica e sue complicanze, neoplasie (adenocarcinoma e linfomi), conseguenza fisiopatologiche della chirurgia gastrica; urea breath test.
Pancreas
Anatomia e fisiopatologia, malformazioni, traumi, cisti, pancreatiti acute, pancreatiti croniche, neoplasie (adenocarcinoma e tumori neuroendocrini), applicazioni endoscopiche nella patologia pancreatica (ecoendoscopia, ERCP); metodiche di studio della funzionalità esocrina pancreatica (pancreolauryl test; test grassi fecali).
Fegato. Parte I
NAFLD, NASH, Epatopatie da farmaci, Morbo di Wilson, Emocromatosi, Epatopatie alcoliche
Fibrosi epatica e cirrosi epatica
Patogenesi della fibrosi epatica, valutazione non-invasiva (Fibroscan) ed invasiva (biopsia) della fibrosi epatica, manifestazioni cliniche della cirrosi epatica, stadiazione del danno epatico (MELD, Child Pugh), ipertensione portale, varici esofagee, encefalopatia epatica, ittero, ascite, peritonite batterica spontanea, sindrome epato-renale, trapianto di fegato
Fegato. Parte II
Epatiti virali, epatiti autoimmuni
Tumori del fegato
Lesioni benigne del fegato, epatoblastoma, stadiazione dell’HCC, diagnosi dell’HCC, screening dell’HCC, terapia dell’epatocarcinoma, metastasi epatiche, colangiocarcinoma, carcinoma della colecisti
Malattie del piccolo intestino e malassorbimento
Fisiopatologia della digestione e dell’assorbimento, malattia celiaca, SIBO, intolleranze alimentari, malattia di Whipple, enteropatie autoimmuni e attiniche, neoplasie del tenue; test per la valutazione del malassorbimento (test al cellobiosio-mannitolo; test allo xilosio).
IBD
Anatomia e fisiopatologia, IBD (morbo di Crohn, rettocolite ulcerosa, coliti indeterminate e microscopiche)
Patologia colorettale e cancro del colon-retto
Anatomia e fisiopatologia, sindrome dell’intestino irritabile, malattia diverticolare, cenni di proctologia; infezione da Clostriudium difficile; screening, patogenesi, diagnosi e sistemi di stadiazione del cancro del colon-retto, cenni di terapia
Manuale Unigastro Edizione 2022-2025
Semestre
Secondo Semestre (dal 07/03/2026 al 10/06/2026)
Tipo esame
Valutazione
Orale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
MALATTIE DEL SISTEMA ENDOCRINO E DELL'APPARATO DIGERENTE (LM73)