- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea in FILOSOFIA
- LABORATORIO DI LOGICA FILOSOFICA
LABORATORIO DI LOGICA FILOSOFICA
- Insegnamento
- LABORATORIO DI LOGICA FILOSOFICA
- Insegnamento in inglese
- LAB FOR PHILOSOPHICAL LOGIC
- Settore disciplinare
- M-FIL/01
- Corso di studi di riferimento
- FILOSOFIA
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 2.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 20.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- DE LEO DANIELA
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza terminologiche di base della filosofia. Competenze linguistico-concettuali: argomentare e validare.
Il corso è concepito come un'introduzione alla logica intesa sia nella sua dimensione informale, sia nella sua articolazione matematico-formale, ed è volto a fornire gli strumenti di base per la corretta individuazione, valutazione e formalizzazione delle argomentazioni. A tal fine al termine del corso lo studente deve essere in grado di riconoscere i diversi tipi di ragionamento e di distinguere il ragionamento corretto dalle fallacie: - Cosa significa ragionare? La teoria dell’argomentazione e il problema filosofico delle fallacie; - Cosa significa dedurre? La logica proposizionale tra deduzione naturale e sistemi assiomatici; - Esistono verità indimostrabili? I teoremi metalogici di Gödel; - "Tutti e nessuno": Diagrammi di Venn e sillogistica aristotelica.
Nello specifico:
1. Elementi di Teoria dell’argomentazione
2. Le fallacie informali
3. Logica e semantica
4. induzione e deduzione
5. La definizione: genere e differenza specifica
6. Le leggi della logica: identità, non contraddizione, terzo escluso
7. La teoria delle proposizioni in Aristotele
8. Il quadrato logico, la distribuzione dei termini e le inferenze immediate
9. Conversione, Obversione, Contrapposizione
10. I quantificatori e la loro semantica
11. Elementi di teoria degli insiemi. Relazioni e operazioni tra insiemi
12. Teoria del sillogismo: struttura, modo e figura
13. Prove di validità
14. Le fallacie formali
15. Validazione con i diagrammi di Eulero-Venn
16. Esercizi di completamento di sillogismi
Fare acquisire strumenti di analisi delle argomentazioni, per migliorare la capacità di ragionamento, attraverso procedimenti e inferenze.
ll corso sarà articolato alternando ore di attività laboratoriali e discussioni.
Alcuni argomenti saranno affrontati in attività seminariali in collaborazione con esperti.
La frequenza delle lezioni è obbligatoria
Prova scritta e orale: svolgimento di esercizi con spiegazione orale.
Lo studente viene valutato in base alla risoluzione dell’elaborato, ai contenuti esposti, alla correttezza formale e contenutistica, alla capacità di argomentare le proprie tesi.
Testi di riferimento Materiale didattico-dispense- saranno messi a disposizione dalla docente. A lezione verrà indicata la letteratura secondaria di supporto alla preparazione.
Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato – e, nel caso specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce “Notizie”.
Prerequisiti: conoscenza terminologiche di base della filosofia. Competenze linguistico-concettuali: argomentare e validare.
Propedeuticità previste: attività di analisi del lessico e delle categorie della logica.
Contenuti: Il corso è concepito come un'introduzione alla logica intesa sia nella sua dimensione informale, sia nella sua articolazione matematico-formale, ed è volto a fornire gli strumenti di base per la corretta individuazione, valutazione e formalizzazione delle argomentazioni. A tal fine al termine del corso lo studente deve essere in grado di riconoscere i diversi tipi di ragionamento e di distinguere il ragionamento corretto dalle fallacie: - Cosa significa ragionare? La teoria dell’argomentazione e il problema filosofico delle fallacie; - Cosa significa dedurre? La logica proposizionale tra deduzione naturale e sistemi assiomatici; - Esistono verità indimostrabili? I teoremi metalogici di Gödel; - "Tutti e nessuno": Diagrammi di Venn e sillogistica aristotelica.
Nello specifico:
1. Elementi di Teoria dell’argomentazione
2. Le fallacie informali
3. Logica e semantica
4. induzione e deduzione
5. La definizione: genere e differenza specifica
6. Le leggi della logica: identità, non contraddizione, terzo escluso
7. La teoria delle proposizioni in Aristotele
8. Il quadrato logico, la distribuzione dei termini e le inferenze immediate
9. Conversione, Obversione, Contrapposizione
10. I quantificatori e la loro semantica
11. Elementi di teoria degli insiemi. Relazioni e operazioni tra insiemi
12. Teoria del sillogismo: struttura, modo e figura
13. Prove di validità
14. Le fallacie formali
15. Validazione con i diagrammi di Eulero-Venn
16. Esercizi di completamento di sillogismi
Obiettivi formativi: Fare acquisire strumenti di analisi delle argomentazioni, per migliorare la capacità di ragionamento, attraverso procedimenti e inferenze.
Metodi didattici: ll corso sarà articolato alternando ore di attività laboratoriali e discussioni.
Alcuni argomenti saranno affrontati in attività seminariali in collaborazione con il Prof. Salvatore De Masi.
La frequenza delle lezioni è obbligatoria
Modalità d’esame: Prova scritta e orale: svolgimento di esercizi con spiegazione orale.
Lo studente viene valutato in base alla risoluzione dell’elaborato, ai contenuti esposti, alla correttezza formale e contenutistica, alla capacità di argomentare le proprie tesi.
Testi di riferimento Materiale didattico-dispense- saranno messi a disposizione dalla docente. A lezione verrà indicata la letteratura secondaria di supporto alla preparazione.
Commissione: Daniela De Leo (presidente), Giorgio Rizzo, Fabio Sulpizio, Gabriella Armenise.
Testi di riferimento Materiale didattico-dispense- saranno messi a disposizione dalla docente. A lezione verrà indicata la letteratura secondaria di supporto alla preparazione.
Testi di riferimento Materiale didattico-dispense- saranno messi a disposizione dalla docente. A lezione verrà indicata la letteratura secondaria di supporto alla preparazione.
Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Giudizio Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario