- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea in FILOSOFIA
- PEDAGOGIA GENERALE
PEDAGOGIA GENERALE
- Insegnamento
- PEDAGOGIA GENERALE
- Insegnamento in inglese
- GENERAL PEDAGHOGY
- Settore disciplinare
- M-PED/01
- Corso di studi di riferimento
- FILOSOFIA
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 12.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 60.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- TEMPESTA Marcello
Descrizione dell'insegnamento
Trattandosi di un insegnamento della laurea triennale, non sono richieste conoscenze e competenze pedagogiche precedentemente acquisite.
Pedagogia fondamentale, relazione educativa e istruzione scolastica
Dal momento che l’insegnamento è valido per il Percorso 24 CFU, si presterà particolarmente attenzione a:
fondamenti di pedagogia generale, di storia dei processi formativi e delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento ai processi di insegnamento/apprendimento e di condivisione del sapere; le dimensioni pedagogico-didattiche dei fenomeni di dispersione e abbandono scolastico (obiettivi 24 CFU Pedagogia).
Quanto alle competenze trasversali, si vuole far acquisire:
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)
– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)
L’insegnamento si svilupperà attraverso lezioni frontali partecipate e incontri seminariali nel corso dei quali gli studenti presenteranno, analizzeranno e discuteranno opere cinematografiche attinenti ai contenuti del corso. Si consiglia la frequenza delle lezioni e l’utilizzo delle ore di ricevimento per affrontare con il docente eventuali problematiche di studio.
La valutazione avverrà attraverso una prova orale, nel corso della quale lo studente dovrà dimostrare di conoscere e comprendere i fondamenti della disciplina dal punto di vista epistemologico, storico e contenutistico, e di saper problematizzare criticamente il percorso proposto. Saranno prese inconsiderazione: la capacità di concettualizzazione e di sintesi; la capacità di rielaborazione ed esemplificazione; la competenza comunicativa e l’uso di una terminologia scientifica specifica; la capacità di trasferire e applicare le conoscenze acquisite a compiti di realtà esterni al contesto di studio.
Appelli d’esame Ottobre 2022 - Ottobre 2023
Le date d’esame si considerano confermate ufficialmente solo dopo la loro pubblicazione sul portale Esse 3 VOL
Sede (salvo diverso avviso): Stanza 16-17 (piano terra – Edificio 5 Studium 2000)
Date: saranno disponibili su Esse 3 VOL e sulla bacheca on-line del docente
Gli studenti possono prenotarsi per l'esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema Esse 3 VOL.
E-mail del docente: marcello.tempesta@unisalento.it
Commissione d'esame: Marcello Tempesta (presidente), Elisa Palomba, Mimmo Pesare, Francesca De Vitis (supplente)
Il corso si propone una riflessione di pedagogia fondamentale sulla relazione educativa (attraverso una descrizione fenomenologico-ermeneutica delle categorie di incontro, riconoscimento, consegna, dialogo, attenzione), dedicando un approfondimento specifico al tema dell’educazione scolastica e delle dimensioni affettivo-relazionali dell'apprendimento.
L’insegnamento di Pedagogia generale intende mettere in condizione gli studenti di orientarsi nella realtà dell’educazione contemporanea attraverso la conoscenza delle principali teorie antropologiche e pedagogiche dell’ultimo secolo, dei più significativi contesti educativi e dei principali approcci metodologici alla formazione umana. Oltre a competenze di carattere culturale, si mirerà a sviluppare anche la capacità di analisi dei bisogni educativi e di progettazione degli interventi formativi, nonché la competenza argomentativa e comunicativa in forma orale e multimediale.
A. Bellingreri, Imparare ad abitare il mondo. Senso e metodo della relazione educativa, Mondadori Università, Milano 2015 (gli studenti di altri corsi di laurea che mutuano l'esame possono, se vogliono, sostituirlo con il testo P.C. Rivoltella, Un’idea di scuola, Scholè, Brescia, 2018).
M. Castoldi, G. Chiosso, Quale futuro per l’istruzione? Pedagogia e didattica per la scuola, (seconda edizione rivista e ampliata) Mondadori Università, Milano, 2021.
M. Recalcati, L'ora di lezione. Per un'erotica dell'insegnamento,Einaudi, Torino, 2014.
Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario