- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea in FILOSOFIA
- FILOSOFIA MORALE
FILOSOFIA MORALE
- Insegnamento
- FILOSOFIA MORALE
- Insegnamento in inglese
- Moral philosophy
- Settore disciplinare
- M-FIL/03
- Corso di studi di riferimento
- FILOSOFIA
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 12.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 60.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- BATTAGLIA Fiorella
Descrizione dell'insegnamento
Non è prevista alcuna propedeuticità.
Il corso esplora i problemi fondamentali della filosofia morale e si propone di fornire un’adeguata competenza logico-argomentativa. In particolare, il corso offre un’introduzione alla teoria del valore, all’etica normativa e alla metaetica. Dopo aver completato il corso, sarà acquisita familiarità con gli argomenti filosofici e si saranno sviluppate competenze relative al ragionamento pratico.
Obiettivo generale del corso è che le studentesse e gli studenti sappiano analizzare una tesi filosofica e valutare se l'argomentazione sviluppata sia convincente o meno. Obiettivo più specifico del corso è che le studentesse e gli studenti sappiano orientarsi nel dibattito filosofico della razionalità pratica.
Lezioni frontali partecipate. La disamina critica dei testi filosofici sara accompagnata dall'attenzione dedicata alla struttura degli argomenti filosofici. Gli studenti e le studentesse verrano invitati a interagire e partecipare alla discussione dei testi e alla ricostruzione delle tesi, delle idee, delle assunzioni e delle argomentazioni.
Orale. Inoltre (facoltativo), è possibile preparare: a. una relazione (4-5 pagine) su un tema concordato con la docente via email e da inviare una settimana prima dell'appello; b. una presentazione power point da svolgere durante l'orario di lezione previo consenso della docente sul tema. La presentazione dovrà durare non più di 10-15 minuti. In questi casi la valutazione concernerà anche questo tipo di prestazioni.
Secondo il calendario accademico.
22 dicembre 2023
12 gennaio 2024
23 febbraio 2024
Programma d'esame
DA RE, Antonio, Filosofia morale. Storia, teoria, argomenti. Pearson 2018
KORSGAARD, Christine. Le origini della normatività, ETS 2014 (Prologo e le prime quattro lezioni di CK)
Letture consigliate
SHAFER-LANDAU, Russ. The Fundamentals of Ethics, Oxford University Press, Fifth Edition 2020
KANT, Immanuel. Critica della Ragion Pratica, Bompiani 2000
DORIS, John M., Talking to Our Selves: Reflection, Ignorance, and Agency, Oxford University Press, 2015
Semestre
Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato in