- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea Magistrale in LETTERE CLASSICHE
- SOCIETA' E DIRITTO NELL'ANTICA ROMA
SOCIETA' E DIRITTO NELL'ANTICA ROMA
- Insegnamento
- SOCIETA' E DIRITTO NELL'ANTICA ROMA
- Insegnamento in inglese
- SOCIETY AND LAW IN ANCIENT ROME
- Settore disciplinare
- L-ANT/03
- Corso di studi di riferimento
- LETTERE CLASSICHE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- ROSAFIO Pasquale
Descrizione dell'insegnamento
Si presuppone l’acquisizione dei 12 crediti previsti per il superamento dell’esame di Storia romana della laurea triennale
Società e diritto tra la fine della Repubblica e gli inizi del Principato
Si richiederà una conoscenza approfondita della fase di transizione dalla repubblica al Principato e la comprensione dei meccanismi che portarono alla trasformazione delle istituzioni giuridiche e della strutture sociali. Si dovranno poi cercare le possibili cause di queste trasformazioni. Si dovrà, inoltre, sviluppare la capacità di valutare i cambiamenti attraverso l'analisi delle fonti e tenendo conto dei principali studi sull'argomento. Infine, sarà necessario esprimere i risultati raggiunti in maniera chiara e coerente.
Il corso prevede 30 ore di lezioni frontali, che comprendono la lettura e il commento delle fonti. Se lo richiederanno, agli studenti sarà riservato un certo numero di queste ore per lo svolgimento in forma seminariale, individualmente o in gruppo, di uno o più specifici argomenti.
L’esame si svolgerà in forma orale, secondo il calendario previsto.
La valutazione terrà conto dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza degli argomenti trattati nel corso.
- Chiarezza e precisione espositiva.
- Capacità argomentativa e autonomia di giudizio
Dicembre 21, gennaio 16, febbraio 10 e 24, aprile 5, maggio 17, giugno 13 e 27, luglio 13, settembre 12;
sede: Inapli; ora: 9:30; commissione: Commissione d’esame: Pasquale Rosafio, Bernadette Tisé, Annarosa Gallo, Giovanna Cera.
La lunga fase della transizione, che comincia con le guerre civili e termina con il consolidamento del Principato sotto la dinastia Flavia, verrà esaminata sotto il profilo della storia giuridica, sociale ed economica. L'analisi verrà condotta attraverso il commento di testi, che hanno ricevuto recentemente dagli studiosi una particolare attenzione. Si tratta, nello specifico, innanzitutto dell'"Elogio funebre di una moglie", da poco divenuto oggetto di una nuova edizione e commento. Pari riguardo sarà riservato al "Senatusconsultum de Pisone patre", recuperato solo poco più di un ventennio fa grazie a un sensazionale ritrovamento epigrafico. Saranno poi oggetto di indagine altre fonti utili per la ricostruzione del contesto giuridico e sociale, anch'esse pervenute per via epigrafica, come le "Res gestae" di Augusto, le tavole di Lione e di Cles dell’imperatore Claudio, la "Lex de imperio Vespasiani" e così via. Tali fonti verranno analizzate insieme al resto della documentazione in nostro possesso riguardante il tema del corso.
Testo d’esame: L. Fontana, La laudatio Turiae e la prooaganda augustea, Milano 2020.
Testo consigliato: R. Cristofoli, A. Galimberti, F. Rohr Vio, Dalla repubblica al principato. Politica e potere in Roma antica, Roma 2014.
Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario