- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea Magistrale in LETTERE CLASSICHE
- DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA
DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA
- Insegnamento
- DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA
- Insegnamento in inglese
- TEACHING ITALIAN LITERATURE
- Settore disciplinare
- L-FIL-LET/10
- Corso di studi di riferimento
- LETTERE CLASSICHE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- LEONE Marco
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza dei lineamenti principali della storia della letteratura italiana.
Temi e problemi dell’insegnamento della letteratura italiana nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, con particolare riferimento agli obiettivi formativi, alle metodiche didattiche, al ruolo del docente, alle tecnologie digitali, alla progettazione curriculare, anche attraverso riflessioni applicative.
Conoscenza delle principali metodologie dell’insegnamento della letteratura italiana; sviluppo di competenze, abilità comunicative, capacità di comprensione e di apprendimento nell’ambito disciplinare della didattica letteraria.
Lezioni frontali, uso di specifica strumentazione informatica e bibliografica, lavori di gruppo e seminariali.
Esame orale, volto ad accertare tramite colloquio il raggiungimento degli obiettivi formativi in relazione a: conoscenza e capacità di comprensione (10/30); conoscenza e capacità di comprensione applicate (10/30); autonomia di giudizio, abilità comunicative, capacità di apprendere (10/30). Possibilità di fissare prove parziali da concordare insieme con gli studenti.
18 dicembre 2023; 15 gennaio 2024; 12 febbraio 2024; 3 aprile 2024; 13 maggio 2024; 17 giugno 2024; 15 luglio 2024; 9 settembre 2024; 21 ottobre 2024, 19 dicembre 2024.
Commissione d’esame: Professori Marco Leone (Presidente), Beatrice Stasi (componente), Marco Piccinno (componente).
Indirizzo di posta elettronica del docente:
marco.leone@unisalento.it
Prerequisiti
Conoscenza dei lineamenti principali della storia della letteratura italiana.
Breve descrizione del corso
Temi e problemi dell’insegnamento della letteratura italiana nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, con particolare riferimento agli obiettivi formativi, alle metodiche didattiche, al ruolo del docente, alle tecnologie digitali, alla progettazione curriculare, anche attraverso proposte applicative.
Obiettivi formativi
Conoscenza delle principali metodologie dell’insegnamento della letteratura italiana; sviluppo di una autonoma abilità progettuale e organizzativa nell’ambito dell’insegnamento della disciplina.
Metodi didattici
Lezioni frontali, uso di specifica strumentazione informatica e bibliografica, lavori di gruppo e seminariali.
Modalità d’esame
Esame orale, valutazione in trentesimi.
Insegnare letteratura. Teorie e pratiche per una didattica indocile, a cura di Emanuele Zinato, Bari, Laterza, 2022.
Simone Giusti, Didattica della letteratura 2.0, Roma, Carocci, 2020.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti allo studio del seguente testo aggiuntivo:
Simone Giusti, Didattica della letteratura italiana. La storia, le ricerche, le pratiche, Roma, Carocci, 2023.
Semestre
Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato in