EGITTOLOGIA
- Insegnamento
- EGITTOLOGIA
- Insegnamento in inglese
- EGYPTOLOGY
- Settore disciplinare
- L-OR/02
- Corso di studi di riferimento
- LETTERE CLASSICHE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- DAVOLI PAOLA
Descrizione dell'insegnamento
Lo studente dovrebbe avere una conoscenza di base di storia del Mediterraneo antico e della civiltà egiziana antica. La conoscenza di almeno una lingua straniera europea è fortemente consigliata.
Storia, lingua e archeologia dell’Egitto Antico.
Il corso di Egittologia si propone di affinare le conoscenze della civiltà Egiziana antica nei suoi vari aspetti, e la metodologia dell’indagine scientifica dello studente. Le attività seminariali serviranno ad approfondire singole tematiche. Lo studente sarà coinvolto attivamente nella ricerca su di un tema specifico, nella sua discussione e presentazione in aula, al fine di affinare la sua capacità di ricerca, di sintesi, e di presentazione al pubblico di un tema scientifico con linguaggio appropriato e consono alla disciplina.
Lezioni frontali, attività seminariali.
Esame orale in un'unica seduta in cui verrà valutata la comprensione e l’apprendimento della storia e della lingua egiziana (20/30). Le attività seminariali in aula serviranno ad una verifica delle acquisite abilità dello studente ed incideranno nella valutazione finale (10/30).
14 dicembre 2023 ore 10
2024
25 gennaio ore 10
8 febbraio ore 10
22 febbraio ore 10
4 aprile ore 10 (con sospensione attività didattica)
16 maggio ore 10 (straordinario senza sospensione attività didattica)
13 giugno ore 10
27 giugno ore 10
11 luglio ore 10
5 settembre ore 10
E’ vivamente consigliata la frequenza.
I non frequentanti devono contattare il docente e concordare un programma alternativo.
Commissione d’esame: Paola Davoli (presidente)
Natascia Pellé
Stefania Alfarano (cultore della materia)
Clementina Caputo (cultore della materia)
Lorenzo Uggetti
Alberto Buonfino (assegnista di ricerca)
Le dinastie egiziane; introduzione al Medio Egiziano in scrittura geroglifica; la casa, il tempio e l’urbanistica dall’Antico Regno all’epoca Greco-Romana.
N. Grimal, Storia dell'Antico Egitto, Laterza, Bari 1990; dispense.
Semestre
Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato in