- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea in SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE
- FILOSOFIA DELLA MENTE
FILOSOFIA DELLA MENTE
- Insegnamento
- FILOSOFIA DELLA MENTE
- Insegnamento in inglese
- Philosophy of mind
- Settore disciplinare
- M-FIL/01
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 48.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- DE LEO DANIELA
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenze filosofico-linguistiche di base. Si prevedono delle lezioni introduttive sulle nozioni propedeutiche.
L’obiettivo del Corso è quello di delineare i fondamenti di una psicologia orientata: dall’ontologia dello psichico alla metodologia fenomenologica. Soffermandosi sull’origine di alcuni concetti di uso comune nel linguaggio psicologico, che rinviano la loro origine nel tessuto riflessivo filosofico: intenzionalità, empatia, epoché. Per evidenziare l’intreccio nella cosiddetta “simulazione incarnata”, che schiude la riflessione neurofenomenologica, conducendo al “sistema multiplo di intersoggettività condivisa”.
Si affrontano i problemi nell'ambito della filosofia della mente contemporanea, tra le altre questioni: le caratteristiche essenziali dei fenomeni mentali, la possibilità di darne una spiegazione di tipo scientifico e le ragioni filosofiche pro e contro l'idea che la mente appartenga al mondo fisico. Muovendo da una ricostruzione storico-teorica dell'affermarsi della nozione contemporanea di "mente" si affronteranno le tematiche relative alla filosofia della mente e del mentale stesso.
All'interno del Corso è previsto un Modulo di 4 ore dedicato ad approfondire tematiche di genere.
Nel modulo dal titolo Capire la mente femminile attraverso la scienza si prenderà in considerazione il testo Il cervello delle donne di Louann Brizendine
Lo studente dovrà acquisire:
- conoscenze di base delle principali correnti del pensiero filosofico, e approfondire il pensiero fenomenologico;
- la metodologia di analisi e comparazione dello sviluppo storico delle riflessioni sulla filosofia della mente;
- capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, usando le categorie filosofiche per strutturare il pensiero fenomenologico;
- abilità del metodo fenomenologico quale fondamento per indagare i contesti di analisi psicologica.
Il corso sarà articolato alternando ore di lezioni frontali e ore di attività seminariali. Queste ultime hanno lo scopo di far acquisire allo studente la capacità di formulare giudizi in autonomia e di comunicarli all’interno dei gruppi di lavoro e consentono di verificare l’acquisizione progressiva della tematica oggetto del corso stesso.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Attività di supporto alla didattica
Nel Corso sono previste attività seminariali alla presenza di eminenti studiosi di fenomenologia organizzate in collaborazione con il Center of Hermeneutics and Phenomenology Applied.
Orale
Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato – e, nel caso specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce “Notizie”.
Per ogni richiesta di informazioni contattare la docente o per email o a ricevimento.
Prerequisiti:
Conoscenze filosofico-linguistiche di base. Si prevedono delle lezioni introduttive sulle nozioni propedeutiche
Contenuti: L’obiettivo del Corso è quello di delineare i fondamenti di una psicologia orientata: dall’ontologia dello psichico alla metodologia fenomenologica. Soffermandosi sull’origine di alcuni concetti di uso comune nel linguaggio psicologico, che rinviano la loro origine nel tessuto riflessivo filosofico: intenzionalità, empatia, epoché. Per evidenziare l’intreccio nella cosiddetta “simulazione incarnata”, che schiude la riflessione neurofenomenologica, conducendo al “sistema multiplo di intersoggettività condivisa”.
Si affrontano i problemi nell'ambito della filosofia della mente contemporanea, tra le altre questioni: le caratteristiche essenziali dei fenomeni mentali, la possibilità di darne una spiegazione di tipo scientifico e le ragioni filosofiche pro e contro l'idea che la mente appartenga al mondo fisico. Muovendo da una ricostruzione storico-teorica dell'affermarsi della nozione contemporanea di "mente" si affronteranno le tematiche relative alla filosofia della mente e del mentale stesso.
All'interno del Corso è previsto un Modulo di 4 ore dedicato ad approfondire tematiche di genere.
Nel modulo dal titolo Capire la mente femminile attraverso la scienza si prenderà in considerazione il testo Il cervello delle donne di Louann Brizendine
Obiettivi formati
Lo studente dovrà acquisire:
- conoscenze di base delle principali correnti del pensiero filosofico, e approfondire il pensiero fenomenologico;
- la metodologia di analisi e comparazione dello sviluppo storico delle riflessioni sulla filosofia della mente;
- capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, usando le categorie filosofiche per strutturare il pensiero fenomenologico;
- abilità del metodo fenomenologico quale fondamento per indagare i contesti di analisi psicologica.
Metodi didattici
Il corso sarà articolato alternando ore di lezioni frontali e ore di attività seminariali. Queste ultime hanno lo scopo di far acquisire allo studente la capacità di formulare giudizi in autonomia e di comunicarli all’interno dei gruppi di lavoro e consentono di verificare l’acquisizione progressiva della tematica oggetto del corso stesso.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Modalità esame
Orale
Testi di riferimento
Alfredo Patermoster, Introduzione alla filosofia della mente, Laterza 2003.
V. Costa, Fenomenologia della cura medica, Scholè 2019.
Altre informazioni utili
Per ogni richiesta di informazioni contattare la docente o per email o a ricevimento.
METODO DI VALUTAZIONE
Prova orale.
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- conoscenza delle tematiche affrontate nel Corso;
- conoscenza approfondita del modello fenomenologico.
Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del Corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio specialistico della disciplina, e alla capacità di argomentare le proprie tesi.
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli: gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
COMMISSIONE: Daniela De Leo (presidente), Giorgio Rizzo, Fabio Sulpizio, Gabriella Armenise.
Alfredo Patermoster, Introduzione alla filosofia della mente, Laterza 2003.
V. Costa, Fenomenologia della cura medica, Scholè 2019
Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario