- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea in SERVIZIO SOCIALE
- SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI
SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI
- Insegnamento
- SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI
- Insegnamento in inglese
- Sociology of Migration
- Settore disciplinare
- SPS/10
- Corso di studi di riferimento
- SERVIZIO SOCIALE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSI COMUNE/GENERICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- LOTTERIA Katia
Descrizione dell'insegnamento
Non sono previsti prerequisiti
Il Corso si propone di fornire a studentesse e studenti i contenuti necessari a comprendere i mutamenti sociali
contemporanei a partire dalla prospettiva dello studio e dell’analisi del fenomeno dei processi migratori
internazionali e nazionali. Particolare attenzione sarà dedicata alla ricostruzione genealogica del fenomeno
migratorio contemporaneo attraverso l’uso delle più note teorie e ricerche prodotte dalle scienze sociali. Parte
del Corso sarà dedicato all'approfondimento dello studio dell’organizzazione e della sedimentazione delle comunità
migranti in Italia in riferimento a vita di comunità, riproduzione di legami sociali, ruolo delle donne, lavoro, minori.
Il Corso si propone di fornire a studentesse e studenti i contenuti necessari a comprendere i mutamenti sociali
contemporanei a partire dalla prospettiva dello studio e dell’analisi del fenomeno dei processi migratori
internazionali e nazionali. Particolare attenzione sarà dedicata alla ricostruzione genealogica del fenomeno
migratorio contemporaneo attraverso l’uso delle più note teorie e ricerche prodotte dalle scienze sociali. Parte
del Corso sarà dedicato all'approfondimento dello studio dell’organizzazione e della sedimentazione delle comunità
migranti in Italia in riferimento a vita di comunità, riproduzione di legami sociali, ruolo delle donne, lavoro, minori.
lezione frontale
Esame orale
Date di appello
12 giugno 2023
27 giugno 2023
12 luglio 2023
13 settembre 2023.
Gli esami si svolgeranno presso: aula 1 di Studium 6, dalle ore 15
Durante il Corso saranno approfonditi i seguenti argomenti:
- il fenomeno migratorio contemporaneo: modelli e teorie
- riconoscimento identitario e modelli di sedimentazione e organizzazione comunitaria in Europa e in Italia;
-la mobilità internazionale nella storia sociale delle migrazioni
- neo razzismi: contesti di produzione e contrasto
- immigrazione, nazionalismi e vecchie e nuove etnicità
-inclusione, esclusione, diritti
- globalizzazione e immigrazione fra pocessi genderizzati e nuovi modelli famigliari
- l’accesso dei cittadini stranieri alle prestazioni di sicurezza sociale e ai servizi
TESTI DI RIFERIMENTO:
1. ZANFRINI L., Introduzione alla sociologia delle migrazioni, Editori Laterza (preferibilmente ultima edizione)
Un testo a scelta fra:
- Wieviorka M. , Il razzismo, Editori Laterza (preferibilmente ultima edizione)
oppure
- STRANIERI E ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI E AI SERVIZI a cura di Alberto Guariso, Servizio
Antidiscriminazione ASGI ( reperibile on line -https://www.asgi.it/wp-content/uploads/2021/04/Asgi-PrestazioniSociali_1_2021_Digital-22-aprile-21.pdf)
Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario