- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea in SERVIZIO SOCIALE
- PRINCIPI, FONDAMENTI E ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO SOCIALE
PRINCIPI, FONDAMENTI E ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO SOCIALE
- Insegnamento
- PRINCIPI, FONDAMENTI E ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO SOCIALE
- Insegnamento in inglese
- PRINCIPLES AND FOUNDATIONS OF SOCIAL SERVICE ORGANIZATION
- Settore disciplinare
- SPS/07
- Corso di studi di riferimento
- SERVIZIO SOCIALE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSI COMUNE/GENERICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- MARSELLA Antonio
Descrizione dell'insegnamento
Nessuna propedeuticità.Si auspica e si consiglia che lo studente che intende intraprendere il percorso di studi in Servizio sociale possegga una conoscenza di base delle principali teorie sociologiche e psicologiche, che consentano una migliore comprensione dei saperi, dei paradigmi e delle metodologie del Servizio Sociale.
Dallo studio all'elaborazione delle conoscenze pratiche: durante le lezioni ci concentreremo sullo studio degli elementi e dei Principi del Servizio Sociale attraverso l'analisi del contesto legislativo storico con particolare riferimento ai processi di trasformazione sociale. L'intero universo verrà considerato riservando uno spazio adeguato per il riconoscimento dell'antropologia filosofica come aspetto costitutivo dell'identità professionale dell'assistente sociale. Il corso è integrato con quello dell'Organizzazione dei servizi sociali e ha anche lo scopo di approfondire le problematiche del networking tra servizi sociali, educativi e sanitari nel contesto del cosiddetto Welfare mix. Passare dallo stato alla società del benessere significa rivedere il senso del principio di cittadinanza, o la struttura tra la società civile e il sistema politico di amministrazione. Il nuovo concetto di cittadinanza assegna alla comunità politica la proprietà e la responsabilità del benessere, portando a una maggiore responsabilizzazione delle persone, che scoprono un rapporto più stretto e immediato tra doveri e diritti
Conoscenze e comprensione Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Obiettivo del corso è quello di far comprendere agli studenti gli elementi storico-epistemologici del servizio sociale connettendo la dimensione della relazione di aiuto alla persona con il lavoro nell’organizzazione e nel territorio di riferimento attraverso l’acquisizione di competenze utili a collocarsi attivamente nei processi di programmazione, progettazione e valutazione dei servizi e interventi alla luce delle linee di tendenza e di criteri di efficienza e qualità.
Lezioni frontali supportate da sussidi informatici. Sono altresì previsti dei Seminari con esperti esterni al fine sia di approfondire approcci teorici unitamente ad esperienze di pratica professionale.
Esame orale con contestuale verifica delle competenze linguistico disciplinari
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame dovrà contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Il calendario degli esami sarà comunicato successivamente con avviso in bacheca /pagina personale docente.
Al momento lo svolgimento dell'esame è previsto in presenza - Studium 2000 ed. 5 -Studio docente. Eventuai variazioni saranno tempestivamente comunicate con avviso sulla pagina personale docente.
Si ricorda alle studentesse/studenti che è il sistema VOL a filtrare la prenotazione all'esame di profitto. Pertanto,quest'ultima è possibile utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL.
Il calendario degli esami sarà comunicato successivamente con avviso in bacheca /pagina personale docente.
Prof. Antonio Marsella
Complesso Studium 2000 Ed.5 – piano terra
Contatti:
Cell.:3474714424
e-mail: antonio.marsella@unisalento.it
Far comprendere agli studenti gli elementi storico-epistemologici del servizio sociale connettendo la dimensione della relazione di aiuto alla persona con il lavoro nell'organizzazione e nel territorio di riferimento attraverso l’acquisizione di competenze utili a collocarsi attivamente nei processi di programmazione, progettazione e valutazione dei servizi e interventi alla luce delle linee di tendenza e di criteri di efficienza e qualità.
Testi obbligator:i
Marsella A., Manuale dell’operatore sociale. Teoria Metodi e Tecniche, Pensa Multimedia,Lecce,2005 (primi 10 capitoli)
Marsella A.,L’episteme sociale per gestire la governance,Pensa Multimedia, Lecce,2011;
Koch Maria Cristina,Counseling . Un modo di abitare il mondo,Guerini editore, Milano,2017
Il nuovo codice deontologico dell’Assistente Sociale ed. 2021
Bibliografia di approfondimento ( non obbligatoria)
Letture consigliate di approfondimento ( non obbligatorie)
Battistella A.,De Ambrogio U.,Ranci Ortigosa E.,Il piano di zona. Costruzione, gestione, valutazione, Carocci Faber,Roma. Burgalassi M., Politica sociale e welfare locale,Carocci Editore,Roma,2013
Rei D., Sociologia e welfare, Gruppo Editoriale Esselibri, Napoli, II edizione, 20
Semestre
Primo Semetre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario