- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea Magistrale in PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
- Progettazione e valutazione nelle politiche sociali
Progettazione e valutazione nelle politiche sociali
- Insegnamento
- Progettazione e valutazione nelle politiche sociali
- Insegnamento in inglese
- Planning and evaluation in social policies
- Settore disciplinare
- SPS/08
- Corso di studi di riferimento
- PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 48.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- Valutazione delle politiche e dei servizi nel mutamento sociale
- Docente responsabile dell'erogazione
- SPEDICATO Luigi
Descrizione dell'insegnamento
Il corso richiede competenze già acquisite nel corso di studio triennale nelle metodologie quantitative e qualitative della ricerca sociale.
Il corsoprepara all'applicazione nei contesti operativi del Serizio Sociale delle metodologie di analisi valutativa riferibili alle policies, ai programmi ed alle attività di progettazione e programmazione di competenza degli/delle Assistenti Sociali specialisti/e.
Conoscenze e comprensione.
Comprendere la logica della progettazione secondo il modello PCM. Conoscere le principali teorie della valutazione delle politiche sociali. Comprendere i modelli di valutazione delle performance organizzative e della customer satisfaction.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione.
Essere in grado di identificare le fonti informative per l’accesso alla progettazione comunitaria, nazionale e regionale. Saper sviluppare progetti applicando la metodologia PCM. Saper intraprendere azioni di monitoraggio e valutazione in strutture di servizi alla persona, alla famiglia, alla comunità.
Autonomia di giudizio.
Saper valutare le dinamiche sociali come fattori rilevanti nella progettazione e valutazione. Essere in grado di governare in autonomia la complessità sistemica del ciclo di progettazione sociale.
Abilità comunicative.
Saper utilizzare la comunicazione come fattore di sviluppo del lavoro in equipe. Comprendere ed utilizzare gli strumenti e le dinamiche della comunicazione verso gli utenti di servizi alla persona e verso gli attori delle organizzazioni.
Capacità di apprendimento.
Saper riconoscere la necessità dell’aggiornamento professionale continuo in una logica di life long learning. Saper identificare le aree di miglioramento delle proprie competenze professionali. Identificare i percorsi di formazione ed aggiornamento più coerenti con i propri percorsi lavorativi
Il corso si sviluppa lungo tre direttrici: lezioni frontali con l’ausilio di slide e l’intervento di testimonial ed esperti; sessioni laboratoriali di applicazione delle metodologie di progettazione e valutazione; analisi di casi.
L’esame è orale. Gli studenti frequentanti possono concordare la presentazione e discussione di un elaborato scritto contenente una proposta di progettazione sociale concordata con il docente. L'oggetto della valutazione in sede di esame è soprattutto la capacità dello studente nella "interpretazione ragionata" dei testi e dei materiali didattici forniti dal docente, con riferimento al quadro concettuale sviluppato nel corso, e la capacità di sviluppare in contesti operativi le metodologie di progettazione e valutazione.
Gli appelli d'esame vengono fissati nel rispetto del calendaio accademico, e sono visibili sul portale ESSE3
Ricevimento studenti e laureandi: Complesso Studium 2000, Edificio 5, studio n. 32 piano terra. Per date e orari consultare la pagina personale del docente.
Il ciclo di progetto: fasi, metodologie, strumenti. La valutazione delle politiche sociali: teorie, metodologie, attori. La customer satisfaction e la valutazione delle performance organizzative in sanità e nei servizi e strutture socio-sanitarie.
Nel corso delle lezioni saranno utilizzate slide di presentazione dei temi del corso; il docente fornirà inoltre materiali di supporto all’apprendimento quali bandi e modelli di progettazione nel sociale.
Testo-base:
Dipartimento della Funzione Pubblica e Formez, Project Cycle Management. Manuale per la formazione.
Il manuale (in formato pdf) è disponibile sulla pagina personale del docente, ed è scaricabile gratuitamente dal seguente link:
L’esame verterà sia sul testo del manuale FORMEZ, sia sulle slide presentate a lezione dal docente e reperibili sulla sua pagina personale.
Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario