- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea Magistrale in PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI
- Modelli dell'intervento psicologico nei contesti relazionali e sociali
Modelli dell'intervento psicologico nei contesti relazionali e sociali
- Insegnamento
- Modelli dell'intervento psicologico nei contesti relazionali e sociali
- Insegnamento in inglese
- Models of psychological intervention in relational and social contexts
- Settore disciplinare
- M-PSI/07
- Corso di studi di riferimento
- PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 48.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- SALVATORE Sergio
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenze di base di psicologia clinica, psicologia dinamica, psicologia sociale, psicologia delle organizzazioni
Il corso presenterà gli elementi basilari della teoria generale dell’intervento, intesa come metodologia generale dell'agire professionale psicologico, con particolare focus ai contesti microsociali, comunitari, istituzionali e macro-sociali.
Acquisizione di un modello generale dell’intervento psicologico clinico in grado di fondare la prassi professionale nei diversi contesti di intervento
Conoscenze e comprensione: Concetti fondamentali della progettazione dell’intervento professionale. Ci si attende che lo studente sviluppi una rappresentazione dell'intervento psicologico informata da criteri psicologici
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Iniziale capacità di interpretare i problemi e i contesti di intervento in ragione della definizione degli obiettivi dell’azione professionale e sviluppo della committenza
Autonomia di giudizio: Capacità di base di identificare le fonti di conoscenza su cui fondare l’interpretazione dei problemi e la presa in carico della committenza
Abilità comunicative: Iniziale capacità di interazione con la committenza finalizzata allo sviluppo del setting di intervento
Capacità di apprendimento: Iniziale capacità di rappresentare, rendicontare, verificare e validare le decisioni relative all’intervento psicologico e il suo impatto
Lezioni, esercitazioni sul campo, analisi casi, role playing
Esame scritto con domande a risposta aperta (dalle 2 alle 4 domande)
Criteri di valutazione:
1. possesso conoscenza
2. capacità d’uso finalizzato della conoscenza ai fini dell’argomentazione sollecitata dalle domande d’esame
La modalità scritta offre la possibilità di oggettivare nel testo la performance dello studente, così da rendere possibile la successiva analisi critica delle modalità di organizzazione della conoscenza sottese alla performance stessa
Si darà rilevanza alle opportunità di utilizzazione del metodo nell'ampia varietà di ambiti di interesse connessi alla funzione psicologica (contesti organizzativi, istituzionali, educativi e sociali, interventi su gruppi), in modo da evidenziare il carattere unitario della prassi psicologica.
1) Salvatore S. Cordella B. (2022). L’intervento psicologico. Teoria e metodo. Il Mulino
2) Cremaschi, M., Fioretti, C., Mannarini, M., & Salvatore, S. (2021). Culture and Policy-making. Pluralism, Performativity and Semiotic Capital. Cham (Switzerland): Springer [Capitoli 1-5 (parti I e II)]
.
3) Salvatore S. & Valsiner. J. (2014). Outline of a general psychological theory of the psychological intervention. Theory and Psychology, 24, 217-232
4) Venuleo, C., Gelo, C. G. O., Salvatore, S. (2020). Fear, affective semiosis, and management of the pandemic crisis: COVID-19 as semiotic vaccine?. Clinical Neuropsychiatry, 17(2), 117-130. Available from:
https://www.researchgate.net/publication/340789888_Fear_affective_semiosis_and_managem
ent_of_the_pandemic_crisis_COVID-19_as_semiotic_vaccine#fullTextFileContent
Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario