- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea Magistrale in SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA
- Sociologia della comunicazione ed empowerment dei luoghi
Sociologia della comunicazione ed empowerment dei luoghi
- Insegnamento
- Sociologia della comunicazione ed empowerment dei luoghi
- Insegnamento in inglese
- Sociology of communication and empowerment of places
- Settore disciplinare
- SPS/08
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- SICILIANO Sarah
Descrizione dell'insegnamento
motivazione
Il corso si rivolge agli studenti che vogliono imparare a padroneggiare scientificamente la comunicazione strategica e la valorizzazione dei luoghi da una prospettiva sociologica, andando oltre gli stereotipi e il senso comune. In particolare, si analizzerà come è possibile ripensare l’architettura della vita sociale dei luoghi attraverso la loro rimediazione on e off line.
Conoscenze e abilità da acquisire
Al termine del corso lo studente dovrà:
- padroneggiare il lessico sociologico
- essere in grado di osservare e governare i fenomeni comunicativi da una prospettiva scientifica
- imparare ad applicare alcune tecniche di ricerca empirica, anche lavorando in gruppo
- sviluppare e/o arricchire il proprio pensiero critico.
A partire dalla metodologia del learning by doing, sarà prestata particolare attenzione per coinvolgere attivamente gli studenti.
Tutti gli studenti che desiderano essere informati in tempo reale sulle attività del corso, tirocinanti e tesisti, possono consultare la bacheca on line della docente su Unisalento (https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/sarah.siciliano/notizie).
E’ possibile contattare la prof. Siciliano all’indirizzo di posta elettronica istituzionale (sarah.siciliano@unisalento.it).
La valutazione prevede un esame orale a fine corso.
Gli studenti frequentanti possono sostenere alcuni esoneri, da concordare nel corso delle lezioni, che concorrono al voto finale.
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Le date vengono pubblicate appena la segreteria didattica abilita la piattaforma in ogni semestre.
Gli studenti iscritti ad altri Corsi di Laurea che scegliessero questo insegnamento come opzionale, possono scrivere alla docente se non riescono a prenotarsi.
Le date vengono pubblicate appena la segreteria didattica abilita la piattaforma in ogni semestre.
Sarah Siciliano, Ri-mediare i luoghi. Comunità e cambiamento sociale, Milano, Franco Angeli 2018 (pp. 7-88 e 97/100).
Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino Einaudi 2000 (1955), pagine 17/56.
Marshall Mc Luhan, Il medium è il messaggio, in: Gli strumenti del comunicare, Milano, Il Saggiatore 2015 (1964), pagine9-18 e 29/41.
Gli articoli di Benjamin e McLuhan sono disponibili nella sezione "risorse collegate" di questa bacheca. Tutte le pagine vanno studiate integralmente.
Semestre
Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario