TECHNOLOGY AND PROCESS MANAGEMENT

Insegnamento
TECHNOLOGY AND PROCESS MANAGEMENT
Insegnamento in inglese
TECHNOLOGY AND PROCESS MANAGEMENT
Settore disciplinare
ING-INF/05
Corso di studi di riferimento
MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
8.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 64.0
Anno accademico
2022/2023
Anno di erogazione
2023/2024
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
CONTROLLO MANAGERIALE
Docente responsabile dell'erogazione
MORETTO Valentino
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Conoscenze di base sull’organizzazione aziendale

Il corso Technology and Process Management mira a fornire le basi per l’analisi dei processi e delle tecnologie aziendali attraverso tecniche di Business Process Management. Il corso si focalizza sulla definizione dei processi aziendali, delle attività svolte dai diversi ruoli aziendali, dei dati gestiti e creati e dei sistemi software utilizzati. Attraverso l’applicazione di quanto appreso teoricamente in esercitazioni pratiche, si intende stimolare il pensiero analitico e critico degli studenti nell’individuare come un’azienda funziona e genera valore, quali sono le problematiche gestite e come si possono ottenere dei vantaggi competitivi attraverso l’utilizzo delle giuste tecnologie e lo sviluppo di indicatori e dashboard per il monitoraggio delle attività svolte e dei risultati raggiunti. A supporto del corso saranno utilizzati diversi software (es. Signavio Academic) di analisi, modellazione, simulazione ed esecuzione di processi.

Attraverso un approccio di learning in action basato sull’interazione, l’analisi critica e il decision making, gli studenti matureranno competenze per comprendere le principali dinamiche di un’azienda nella gestione dei propri processi e delle tecnologie collegate. Si vuole stimolare un apprendimento attivo e interattivo, per trasferire ai partecipanti un approccio orientato alla proattività e all’utilizzo di conoscenze pratiche. Esercitazioni, approfondimento di casi reali e utilizzo di strumenti software permetteranno di focalizzare l’attenzione su dinamiche e problematiche aziendali e sulla capacità di individuare e definire le soluzioni migliori da adottare.

Saranno svolte lezioni frontali, esercitazioni, testimonianze aziendali e sarà descritto l’utilizzo di software (es. Signavio Academic, Tableau Public).

Esame scritto

L’orario di ricevimento può essere concordato via email o al termine delle lezioni.

Il corso tratta i seguenti argomenti:

  • Architetture di Business con focus sulle Architetture di Processo
  • Definizione e Classificazione Processi
  • Fasi del Business Process Management
  • Analisi dei processi
  • Modellazione dei processi
  • Simulazione dei processi
  • Monitoraggio dei processi
  • Sviluppo di soluzioni tecnologiche basate sui processi
  • Piattaforme Low-Code/No-Code
  • Business Process Mining

[1] B. Scozzi, D. Aloisi, M. Lazoi, S. Lisi, (2022), "Business Process Management. Principi, metodi e applicazioni per la sostenibilità e la trasformazione digitale", Hoepli

[2] Dispense e Materiale didattico fornito dal docente

Semestre
Secondo Semestre (dal 23/02/2024 al 31/05/2024)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)