- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea Magistrale in MANAGEMENT AZIENDALE
- POLITICA ECONOMICA
POLITICA ECONOMICA
- Insegnamento
- POLITICA ECONOMICA
- Insegnamento in inglese
- ECONOMIC POLICY
- Settore disciplinare
- SECS-P/02
- Corso di studi di riferimento
- MANAGEMENT AZIENDALE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 12.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 96.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- DIGITAL MANAGEMENT
- Docente responsabile dell'erogazione
- DI CINTIO Marco
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Non sono richiesti prerequisiti particolari.
E' tuttavia auspicabile che lo studente conosca almeno i concetti fondamentali tradizionalmente impartiti nei corsi base di Microeconomia e Macroeconomia.
Lo studente che non abbia alcuna conoscenza delle tematiche Microeconomiche e/o Macroeconomiche può fare riferimento ai seguenti manuali:
- Per la parte Microeconomica: Chirco A., Scrimitore M. Microeconomia. Metodi e Strumenti. 2012 - Giappichelli
- Per la parte Macroeconomica: Blanchard O. Macroeconomia. Una prospettiva europea. 2020 - Il Mulino
Il corso propone l’analisi degli elementi costitutivi della politica economica con il fine di impartire le competenze necessarie alla comprensione degli obiettivi e degli strumenti di politica economica. Il focus del corso è quello della valutazione degli effetti dell'intervento pubblico sull'economia attraverso lo studio e il confronto dei diversi modelli teorici.
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia Aziendale, i risultati attesi sono declinabili secondo il seguente schema:
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Il corso si propone di analizzare gli obiettivi di politica economica in termini di efficienza allocativa, di redistribuzione del reddito e di stabilizzazione macroeconomica in un contesto nazionale ed internazionale. L'analisi sarà svolta con un approccio sia positivo che normativo volto ad evidenziare la scelta degli obiettivi da perseguire e degli strumenti di intervento per perseguirli.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):
Gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per stabilire quali sono i criteri alla base della scelta, se necessaria, di una priorità tra gli obiettivi di politica economica da conseguire, nonché per confrontare e valutare gli strumenti da utilizzare in base alla loro diversa connotazione ideologica e alla loro differente efficacia.
Autonomia di giudizio (making judgement):
Gli studenti acquisiranno la consapevolezza che le diverse soluzioni di policy proposte rispondono a diversi approcci teorici e devono pertanto sviluppare capacità critiche e autonomia di giudizio nella risoluzione dei casi concreti proposti.
Abilità comunicative (communication skills):
Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di acquisire un linguaggio tecnico appropriato che possa essere un utile strumento di comunicazione e di presentazione dei principali temi di politica economica.
Capacità di apprendimento (learning skills):
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie che, con riferimento allo specifico contesto da analizzare, permetteranno di suggerire quali obiettivi di politica economica perseguire e quali strumenti utilizzare.
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Gli studenti sosterranno una prova scritta.
Descrizione dei metodi di accertamento:
L’esame consiste in esercizi e domande a risposta aperta, al fine di valutare, verificare e quantificare il grado di raggiungimento obiettivi formativi attesi.
Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti, né in termini di Programma, né in termini di modalità d'esame.
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Allo scopo di condividere il materiale didattico del corso verrà utilizzata la piattaforma TEAMS.
Collegandosi al seguente link sarà possibile RICHIEDERE DI PARTECIPARE AL TEAM del corso di POLITICA ECONOMICA:
All’interno del TEAM, nella barra orizzontale, troverete la voce FILE.
Il contenuto è suddiviso in Tre CARTELLE :
La prima, MATERIALE DEL CORSO, conterrà le SLIDE ed eventuale ulteriore materiale didattico presentato e spiegato durante le lezioni.
La seconda, DISPENSE, conterrà alcuni DOCUMENTI - utili per la preparazione all’esame (per esempio estratti di libri di testo) - i cui contenuti non sono trattati nei manuali di riferimento e ne rappresentano pertanto una integrazione.
La terza, PRECEDENTI PROVE d'ESAME, conterrà il TESTO delle prove d'esame assegnate nei precedenti appelli.
Il programma del corso di Politica Economica è suddiviso in due parti relativamente alle lezioni tenute nel I e II semestre.
La Prima Parte del corso (I semestre) farà riferimento alle Politiche Economiche di matrice Macroeconomica.
(Dal Testo di Brancaccio, sono da studiare: CAP. 1, 2, 3, PAR. 4.4 e APPENDICE III - ESCLUSI PAR. 2.7, 2.8, 2.10)
La Seconda Parte del corso (II semestre) farà riferimento alle Politiche Economiche di matrice Microeconomica.
(Dal Testo di Borjas, sono da studiare: CAP. 1, 2, 3 e 4)
I testi sui quali si baseranno le lezioni sono:
Per la parte MACROENOMICA (I Semestre):
- Brancaccio E. ANTI-BLANCHARD - UN APPROCCIO COMPARATO ALLO STUDIO DELLA MACROECONOMIA. 2022 - 5a edizione – Franco Angeli – ISBN: 9788835110880
- Dispense integrative distribuite dal docente
Per la parte MICROENOMICA (II Semestre):
- Borjas G.J. ECONOMIA DEL LAVORO. 2010 - RISTAMPA 2020 – Brioschi Editore – ISBN: 8895399358A
- Dispense integrative distribuite dal docente
Ulteriori testi consigliati sono:
- Cellini R. POLITICA ECONOMICA. INTRODUZIONE AI MODELLI FONDAMENTALI. 2019 - 3a edizione – McGraw-Hill – ISBN: 9788838695285
- Bénassy-Quéré A. et al. POLITICA ECONOMICA. TEORIA E PRATICA. 2019 - 2a edizione – Il Mulino – ISBN: 9788815284693
- Marelli E.P., Signorelli M. POLITICA ECONOMICA - LE POLITICHE DOPO LA GRANDE RECESSIONE E LO SHOCK PANDEMICO. 2022 – Giappichelli – ISBN: 9788892122161
Semestre
Annualità Singola (dal 22/09/2023 al 31/05/2024)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato da
POLITICA ECONOMICA (LM01)