- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea in ECONOMIA E FINANZA
- STORIA ECONOMICA
STORIA ECONOMICA
- Insegnamento
- STORIA ECONOMICA
- Insegnamento in inglese
- ECONOMIC HISTORY
- Settore disciplinare
- SECS-P/12
- Corso di studi di riferimento
- ECONOMIA E FINANZA
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 48.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2024/2025
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE
- Docente responsabile dell'erogazione
- BEE MICHELE
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
nessuno
Il corso si propone di discutere l’approccio moderno alla storia economica europea e globale, a partire dalle sue prime formulazioni. Verranno analizzati gli orientamenti che discutono i principali cambiamenti economici all’interno delle società europee in relazione ai contesti politici, socio-culturali e intellettuali in cui si sono verificati. In particolare verranno discusse e analizzate le teorie che associano i cosiddetti stadi di sviluppo delle società, dall’antichità ai tempi moderni, alle istituzioni politiche e sociali di breve e lunga durata, con un taglio critico sulla storia coloniale europea.
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Gli studenti conseguono conoscenze e capacità di comprensione e di interpretazione critica così da individuare le principali linee evolutive delle dinamiche storiche globali e i fattori che le indirizzano.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Le conoscenze apprese consentiranno agli studenti di comprendere i fattori che spiegano l’evoluzione degli eventi storici globali e di evidenziarne le dinamiche economiche sottostanti.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione alle dinamiche storiche globali
Abilità comunicative (communication skills)
Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di redigere in modo competente rapporti e pareri su temi di e problemi in chiave sia storica che contemporanea
Capacità di apprendimento (learning skills)
Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi e valutazione critica in materia di eventi storici e la loro evoluzione in chiave economica.
Lezioni frontali con discussione in aula di testi. La partecipazione attiva degli studenti è auspicata.
Per i frequentanti:
L’esame consiste in una prova scritta (una domanda a scelta su due) di 45 minuti
Per i non frequentanti:
L’esame consiste in una prova orale
Il corso avrà inizio il 14 aprile 2025.
Per i frequentanti: i materiali di studio saranno forniti in aula dal docente.
Per i non frequentanti, da studiare per intero il seguente testo: V. Zamagni, Perché l'Europa ha cambiato il mondo, Bologna: Il Mulino 2024 (SECONDA EDIZIONE)
Semestre
Secondo Semestre (dal 24/02/2025 al 31/05/2025)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato da
STORIA ECONOMICA (LB06)