- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea Magistrale in CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
- PEDAGOGIA DELLA SALUTE
PEDAGOGIA DELLA SALUTE
- Insegnamento
- PEDAGOGIA DELLA SALUTE
- Insegnamento in inglese
- Health Pedagogy
- Settore disciplinare
- M-PED/01
- Corso di studi di riferimento
- CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- DEL GOTTARDO EZIO
Descrizione dell'insegnamento
Nessuno
Il corso intende fornire conoscenze aggiornate e favorire capacità di comprensione delle teorie e delle metodologie in ambito di educazione e promozione della salute. Nello specifico, sarà presa in esame una metodologia di ricerca-intervento di matrice qualitativa improntata alla dimensione del counseling pedagogico.
Conoscere teorie e metodi dell'educazione e promozione per la salute della persona nelle varie fasi evolutive e di passaggio
Conoscere e comprendere i processi relazionali e di apprendimento finalizzati anche a stimolare modalità di responsabilizzazione rispetto alla salute individuale
Conoscere e comprendere le dinamiche di gruppo e le tecniche di conduzione per la promozione della salute
Capacità di argomentare efficacemente, attraverso l’uso di strumenti teorici e il riferimento a tipicizzate prassi metodologiche, la progettazione di un intervento pedagogico orientato alla promozione della salute in contesti formativi formali e non.
Capacità di riconoscere e di essere parte attiva di un approccio integrato e inter-trans e post- disciplinare (e dunque fondamentalmente di equipe) alle questioni di natura formativa ed educativa legate al benessere.
Capacità di prefigurare interventi formativi utili a rispondere alle particolari emergenze connesse alla tematica del benessere del soggetto in formazione.
•Lezione frontale;
•Discussione guidata;
•Brainstorming su argomenti specifici;
•Seminari e studi di caso;
•Service Learning (Creazione e presentazione di artefatti realizzati dagli studenti)
•GPD - Gruppi di partecipazione e discussione;
•Logica del Service Learning, o “apprendimento - servizio”, che consiste nell’invitare gli studenti a mettere al servizio della comunità quello che apprendono durante il normale svolgimento delle attività didattiche.
•Realizzazione di prove di valutazione formativa in forma scritta e sommativa in forma scritta o orale a seconda del numero degli studenti iscritti all'appello.
G. Annacontini, Imparare a essere forti, Progedit, Bari 2018.
R. Mucchielli, Apprendere il counseling, Erikson, Trento 2016.
S. Ulivieri Stiozzi, Il counseling formativo, FrancoAngeli, Milano 2018.
Semestre
Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario