- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea Magistrale in CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
- Processi educativi in età medievale
Processi educativi in età medievale
- Insegnamento
- Processi educativi in età medievale
- Insegnamento in inglese
- Settore disciplinare
- M-STO/01
- Corso di studi di riferimento
- CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- PETRACCA LUCIANA
Descrizione dell'insegnamento
Nozioni di base sulla periodizzazione.
Il corso mira a fornire conoscenze e competenze in merito alle forme e agli strumenti della trasmissione della cultura e dei saperi, disciplinari quanto tecnico-pratici, nei secoli V-XV. Oggetto di approfondimento saranno i percorsi educativi più o meno formalizzati e le pratiche didattiche che in epoca medievale si attivavano presso i principali centri culturali (monasteri, biblioteche, scuole ecclesiastiche e laiche, università, corti regie e signorili), ma anche presso i luoghi deputati all’apprendimento di arti e mestieri (la bottega dell’artigiano, del notaio, dello speziale ecc.).
- Recupero del significato e della funzione delle istituzioni educative e dei processi formativi nel Medioevo.
- Sviluppo delle capacità di rielaborazione delle tematiche proposte, di analisi e di sintesi; padronanza dei contenuti, delle abilità e delle competenze previste.
- Sviluppo della capacità di elaborare giudizi autonomi in ambito storico, al fine di valutare in modo critico i percorsi educativi del passato alla luce dei processi storici, culturali e sociali, e delle trasformazioni intervenute.
- Sviluppo di capacità comunicative che consentano di trasmettere le conoscenze e le abilità acquisite in ambito storico in modo chiaro e compiuto.
- Sviluppo delle capacità di apprendimento e di studio dei temi proposti a lezione, unitamente all’acquisizione di una sempre maggiore autonomia da parte dello studente nella scelta dei mezzi e delle operazioni ritenuti più adatti per l’approfondimento delle proprie conoscenze.
Il corso prevede lezioni frontali supportate dalla presentazione di slides, integrate dalla lettura e dal commento di fonti documentarie e non. Sono previste esercitazioni intermedie. Eventuali seminari di approfondimento verranno organizzati sulla base delle esigenze che emergeranno nel corso delle lezioni.
La prova d'esame si svolge oralmente e mira a valutare il raggiungimento delle competenze e degli obbiettivi formativi previsti, la capacità di comprensione e di contestualizzazione dei processi storici e la chiarezza dell’esposizione.
- Educare e formare nel Medioevo;
- Il monastero come centro di cultura;
- Gli spazi e i tempi della formazione;
- Dalla scuola ecclesiastica alla scuola laica;
- La nascita delle Università;
- Libri e biblioteche;
- La corte come centro di produzione, trasmissione ed elaborazione dei saperi;
- Scambi culturali e circolazione delle conoscenze;
- I saperi disciplinari (umanistici, giuridici, scientifici, artistici ecc).
- I saperi pratici e il mondo delle professioni.
- P. Riché, J. Verger, Nani sulle spalle di giganti. Maestri e allievi nel Medioevo, tr. it., Jaca Book, Milano, 2011.
- G. Piccinni, La trasmissione dei saperi delle donne, in La trasmissione dei saperi nel Medioevo (secoli XII-XV), Centro Italiano di Studi di Storia e d'Arte, Pistoia 2005, pp. 205-247.
- Dispense e materiali forniti a lezione dalla docente.
Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario