- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea Magistrale in PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI
- Tecniche per l'intervento formativo
Tecniche per l'intervento formativo
- Insegnamento
- Tecniche per l'intervento formativo
- Insegnamento in inglese
- Techniques for the training intervention
- Settore disciplinare
- M-PSI/08
- Corso di studi di riferimento
- PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 4.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 24.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- VENULEO Claudia
Descrizione dell'insegnamento
Si consiglia di sostenere preliminarmente l'esame di Psicologica clinica dell'Intervento con i gruppi e le istituzioni
Il corso intende sostenere gli studenti nell’acquisizione di tecniche formative per l’intervento clinico con i gruppi.
Il corso è articolato in tre ambiti.
Il primo ambito è volto a definire i principali criteri metodologici della formazione psicosociale: istituzione del setting, fondazione del gruppo, ruolo del conduttore.
Il secondo ambito è volto a presentare l’organizzazione e articolazione in fasi delle attivazioni: briefing, fase centrale, debriefing.
Il terzo ambito è volto a presentare le principali tecniche attive della formazione psicosociale: tecniche psicodrammatiche, giochi analogici, role-palying e auto-casi.
***
The course aims to support students in acquiring training techniques for clinical intervention with groups.
The course is divided into three areas.
The first area is aimed at defining the main methodological criteria of psychosocial training: establishment of the setting, foundation of the group, role of the conductor.
The second area is aimed at presenting the organization and articulation into phases of activations: briefing, central phase, debriefing.
The third area is aimed at presenting the main active techniques of psychosocial training: psychodramatic techniques, analog games, role-palying and self-cases.
Conoscenze e comprensione (knowledge and understanding):
- conoscenza dei principali criteri interpretativi e metodologici che organizzano l’uso delle tecniche attive nella formazione psicosociale.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione (applying knowledge and understanding).
- capacità di definire le condizioni di setting necessarie all’applicazione delle tecniche;
- capacità di selezionare tecniche adeguate agli obiettivi del lavoro;
- capacità di leggere le dinamiche di gruppo che si sviluppano attorno alle attivazioni e di evidenziarne il rapporto con le dinamiche organizzative.
Autonomia di giudizio (making judgments in autonomy and criticality)
- capacità di leggere le dinamiche e i processi gruppali che si sviluppano attorno alle attivazioni.
- Capacità di resocontare la prassi professionale
Abilità comunicative (communication skills)
- Capacità di comunicare obiettivi e condizioni di setting
Capacità di apprendimento (learning skills): usare quanto appreso per organizzare ulteriormente quanto da apprendere
Sviluppo di capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi specialisti successivi con un alto grado di autonomia
Il corso prevede un’impostazione prevalentemente laboratoriale: le conoscenze saranno veicolate a partire dalla sperimentazione in aula di varie tipologie di tecniche formative
L'esame prevede un accertamento scritto volto a verificare la capacità di applicare le conoscenze acquisite, attraverso la resocontazione di un lavoro di gruppo sviluppato in aula o attraverso la richiesta di immaginare l’articolazione di una giornata formativa, dati specifici obiettivi e interlocutori. Lo studente avrà a disposizione 50 minuti per rispondere ad uno stimolo aperto.
si veda sezione notizie
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Il corso prevede 24 ore di lezione. Assumendo che un’unità di lavoro corrisponda a 3 ore di lezione (dunque 8 unità complessive), il corso sarà così articolato:
- 1 unità avrà funzione introduttiva al corso. Se ne presenteranno gli obiettivi, l’articolazione, la metodologia di lavoro, i testi, i criteri di valutazione, le modalità di verifica;
- 7 unità confronteranno esperenzialmente con metodologie attive, resocontazione e discussione delle dinamiche sviluppatesi in aula
I seguenti libri:
- Carli, R., & Paniccia, R.M. Psicologia della Formazione. Il Mulino. 1999
- Montesarchio, G., Marzella E. . (2004). Novantanove giochi per la scuola, il teatro, l'azienda, il gruppo. Milano, Franco Angeli.
Materiale didattico (slide) presentato a lezione (scaricabile dalla piattaforma elearning dell’insegnamento)
Semestre
Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario