- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea in SERVIZIO SOCIALE
- POLITICA SOCIALE
- MOD. B - LABORATORIO DI POLITICHE SOCIALI
MOD. B - LABORATORIO DI POLITICHE SOCIALI
- Insegnamento
- MOD. B - LABORATORIO DI POLITICHE SOCIALI
- Insegnamento in inglese
- MOD. B - LABORATORY OF SOCIAL POLICIES
- Settore disciplinare
- SPS/07
- Corso di studi di riferimento
- SERVIZIO SOCIALE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 2.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 12.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 2
- Percorso
- PERCORSI COMUNE/GENERICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- DANNA Daniela Rita
Descrizione dell'insegnamento
Nessuno
Il Laboratorio verrà svolto in piccoli gruppi su temi scelti dagli studenti tra una rosa di possibilità. A partire da metà aprile si svolgeranno le presentazioni orali, sulla base di testi individuati dagli stessi studenti (secondo il metodo problem solving learning) che compileranno una bibliografia da sottoporre per discussione e approvazione alla docente prima dell'appuntamento in aula. La frequenza è obbligatoria per tutto il periodo delle presentazioni, fino a conclusione del semestre.
Conoscenze e comprensione.
L’ambito conoscitivo è quello della formazione e implementazione delle politiche sociali, principalmente a cura di attori statali ma anche, in modo crescente nel modello neoliberale, da parte di ONG del terzo settore. L’obiettivo formativo è relativo non solo ai dettagli delle politiche sociali, che saranno affrontate ad ampio spettro, ma anche al quadro generale dell’economia-mondo capitalistica che si articola in Stati e sistema interstatale, con un crescente ruolo delle partnership pubblico-private internazionali nello stabilire gli obiettivi di policy.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione.
Stimolando la conoscenza e comprensione dei paradigmi interpretativi, dei concetti e dei temi principali inerenti alle politiche sociali, lo studente potrà applicare l’acquisito quadro concetturale al dibattito politico e sociale in atto, comprendendo le dimensioni strutturali delle scelte di politica sociale e dei loro processi di cambiamento, in un contesto di crescente interconnessione globale. Svilupperò la capacità di utilizzare le conoscenze e dei concetti della scienza sociale per la descrizione, comprensione, valutazione e spiegazione di situazioni, processi e problemi di politica sociale. Raggiungerà la capacità di reperire autonomamente dati quantitativi e/o qualitativi relativi alla politica sociale, e la capacità di comprensione e valutazione critica delle ricerche sociologiche nel campo della politica sociale.
Autonomia di giudizio.
Lo studente sarà rafforzato nella sua capacità di comprensione e valutazione critica nel campo della politica sociale
Abilità comunicative.
Gli studenti sono costantemente invitati ad esprimersi in aula. La forma scritta dell’esame rafforza questo tipo di abilità comunicativa, solitamente meno curato nella didattica terziaria.
Capacità di apprendimento.
I testi proposti sviluppano la capacità di apprendimento, essendo stati scelti per la loro non banalità e ricchezza di riferimenti al più generale dibattito politico-sociale. Sono inclusi nella dispensa articoli scientifici, e non solo parti di manuale.
Problem solving learning su temi proposti dalla docente, lavoro in piccoli gruppi con presentazione di una relazione orale, eventualmente supportata da una presentazione su file (power point, ppt) con bibliografia autonomamente reperita e approvata dalla docente.
Per i frequentanti: presentazione in aula della relazione. Per insufficienti e non frequentanti: esame scritto a domande aperte insieme al modulo A
in ordine inverso:
12/11/2024 15:00 ST6 - Aula 7 - A1
02/09/2024 15:00 ST6 - Aula 7 - A1
10/07/2024 16:00 ST6 - Aula 7 - A1
27/06/2024 15:00 ST6 - Aula 7 - A1
10/06/2024 15:00 ST6 - Aula 7 - A1 - modifica per sovrapposizione: questo appello si deve tenere il giorno successivo, 11 giugno
Ricevimento studenti e laureandi su appuntamento il lunedi dalle 15
Le politiche sociali nel contesto della società capitalistica neoliberale e dello Stato di biosicurezza. Modelli di welfare. Istituzioni, organizzazioni, professioni del servizio sociale. I servizi nel regionalismo post-riforma costituzionale del 2001. Politiche sanitarie; sociali e socioeducative, per la famiglia, per la disabilità, per la salute mentale, sulle dipendenze, sulla vecchiaia, sull’immigrazione. Le reti istituzionali e il terzo settore. Servizi e crisi socioeconomica. Biopolitiche su inizio e fine vita.
- Mod. A: Paolo Ferrario: Politiche sociali e servizi. Metodi di analisi e regole istituzionali ed. Carocci 2014.
- Mod. B: chi non frequenta il laboratorio con profitto studierà una Dispensa con capitoli e articoli, a cura della docente, da scaricare in Materiali didattici
Semestre
Tipo esame
Valutazione
Orale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
POLITICA SOCIALE (LB27)