- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea Magistrale in PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
- PEDAGOGIA INTERCULTURALE
PEDAGOGIA INTERCULTURALE
- Insegnamento
- PEDAGOGIA INTERCULTURALE
- Insegnamento in inglese
- Settore disciplinare
- M-PED/03
- Corso di studi di riferimento
- PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- Lavoro sociale nei contesti di crisi
- Docente responsabile dell'erogazione
- DE VITIS FRANCESCA
Descrizione dell'insegnamento
Trattandosi di un insegnamento che approfondisce una dimensione specifica della pedagogia, la conoscenza generale delle principali teorie dell’educazione contemporanea facilita l'apprendimento . In ogni caso tali contenuti saranno comunque richiamati nel corso delle prime lezioni.
L’insegnamento si propone di analizzare e discutere i principi, le strategie e le questioni dell’educazione interculturale, della povertà educativa e dell’inclusione sociale in ambienti scolastici ed extrascolastici
Particolare attenzione sarà prestata all'analisi e al rapporto tra processi di formazione/educazione/istruzione e processi inclusivi in relazione ai contesti scolastici.
Obiettivi formativi:
- Conoscere i principali modelli teorici della pedagogia interculturale
- Comprendere il ruolo della dimensione interculturale nei processi educativi
- Saper orientare l'agire progettuale per promuovere un'educazione interculturale volta a garantire il diritto all'educazione di qualità, equa e inclusiva
- Sviluppare capacità di riflessione per formulare ipotesi e soluzioni originali
Lezione partecipata
Orale
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti conoscitivi per comprendere la tematica dell’educazione interculturale e dell’inclusione sociale, con un approfondimento specifico sul tema della povertà educativa e sul fenomeno dell’hate speech (odio in rete). Attraverso la conoscenza dei principali modelli dell’educazione interculturale e dei fondamentali approcci teorici sulla formazione interculturale, gli studenti potranno orientarsi nel panorama educativo scolastico ed extrascolastico, sviluppando capacità di analisi dei bisogni educativi e progettualità formativa. Particolare attenzione verrà data allo sviluppo delle capacità comunicative in forma orale e multimediale.
A. Granata, Pedagogia delle diversità. Come sopravvivere un anno in una classe interculturale, Carocci, Roma, 2016.
M. Santerini, Da stranieri a cittadini. Educazione interculturale e mondo globale, Mondadori Università, Milano, 2017.
Semestre
Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario