- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea Magistrale in PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
- Antropologia delle nuove forme familiari e genitoriali. Teorie e prassi
Antropologia delle nuove forme familiari e genitoriali. Teorie e prassi
- Insegnamento
- Antropologia delle nuove forme familiari e genitoriali. Teorie e prassi
- Insegnamento in inglese
- Anthropology of the new family and parental forms. Theories and practices
- Settore disciplinare
- M-DEA/01
- Corso di studi di riferimento
- PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 7.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 42.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- Valutazione delle politiche e dei servizi nel mutamento sociale
- Docente responsabile dell'erogazione
- PARISI Rosa
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza dei concetti di base della disciplina acquisiti nel percorso di studi triennali. E’ inoltre richiesta una comprensione di base dell’inglese e francese scritto per rendere possibile un iniziale accesso alla letteratura internazionale
Il corso affronterà temi e ricerche nel campo dell’antropologia della famiglia, della parentela e delle culture riproduttive in una prospettiva critica derivante dalla svolta dei New kinship studies, tra questi:
- trasformazioni della famiglia euroamericana, nuove forme di famiglia (famiglie ricomposte, omogenitoriali, monogenitoriali, transnazionali, coppie miste), seconda transizione demografica, famiglie e migrazione, famiglie e dinamiche religiose, con particolare riferimento all’islam, famiglie multifede e multireligiose, culture riproduttive, tecniche di Procreazione Medicalmente Assistite (PMA), procreazione-corpo-tecnologie, welfare e nuove forme di famiglia.
Al termine del corso lo studente/studentessa sarà in grado di conoscere e padroneggiare i quadri teorici del dibattito contemporaneo relativo all’antropologia della famiglia e della parentela. Inoltre, sarà capace di orientarsi e produrre pensiero critico funzionale alla comprensione delle complesse dinamiche socio-culturali di intervento pubblico nel campo delle scelte riproduttive e delle relazioni familiari, con particolare riferimento alle famiglie migranti, alle coppie miste alle famiglie sottoposte a smembramento forzato in caso di conflitti o catastrofi naturali.
. Conoscenza e comprensione:
-Acquisire conoscenze delle principali teorie e dei principali temi di ricerca dell’antropologia della famiglia e della parentela e degli interventi antropologici nel campo dei sistemi riproduttivi;
- Acquisire conoscenze sulle politiche pubbliche in campo familiare e riproduttivo;
-Acquisire conoscenze riguardante i metodi di ricerca etnografica relativi ai campi delle nuove relazioni familiari, delle famiglie migranti e delle culture riproduttive;
- Acquisire capacità di elaborare sintesi teoriche e metodologico-operative che tengano conto del dibattito scientifico e culturale contemporaneo nel campo dell’antropologia della famiglia e delle culture riproduttive;
-Acquisire la capacità di utilizzare gli strumenti di analisi e di comparazione per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
-Acquisire conoscenze delle teorie e dei modelli di analisi dell’antropologia della famiglia, degli interventi pubblici in contesti segnati dalla migrazione e dalla bassa natalità;
-Acquisire conoscenze riguardante le metodologie e le strategie di ricerca etnografica sui temi del corso;
-Acquisire conoscenze delle principali nozioni legati all’antropologia della famiglia e della parentela, e dell’intervento pubblico volto al contrasto della marginalità familiare, con particolare riferimento alle famiglie migranti;
--Acquisire conoscenze che permetteranno di progettare e condurre attività di ricerca nel campo delle famiglie marginali, in particolare delle famiglie migranti;
- Acquisire conoscenze che permetteranno di assumere ruoli di direzione, progettazione e coordinamento gestionale presso istituzioni pubbliche e che si occupano delle famiglie migranti;
- Acquisire conoscenze che permettono di applicare i quadri epistemologici e teorici della disciplina antropologica all’analisi dei contesti segnati dalla multiculturalità;
- Acquisire conoscenze che permettono di progettare e condurre attività di ricerca nel campo delle scelte procreative, con particolare riferimento alle Tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita, in una prospettiva multiculturale;
- Acquisire conoscenze che permettono di assumere ruoli di direzione, progettazione e coordinamento gestionale in progetti nel campo delle Tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita, in una prospettiva multiculturale;
- Acquisire Capacità di progettare e valutare interventi formativi, anche complessi, di soggetti e territori in relazione ai bisogni espressi dalle nuove forme familiari e dalle nuove culture riproduttive.
Autonomia di giudizio
-Sviluppo di un pensiero critico e autonomo sui temi trattati;
-Saper selezionare e applicare gli strumenti teorici che permettono di analizzare problemi specifici riferiti all’antropologia della famiglia, della parentela e delle culture riproduttive;
-Capacità di sviluppare una lettura critica di testi, immagini, discorsi, e di connettere le competenze derivanti dall’assunzione di una prospettiva antropologica nel campo dell’antropologia della famiglia, con particolare riguardo alle dinamiche migratorie e alla formazione di nuovi legami familiari.
Abilità comunicative
- Capacità di interazione nel gruppo dei pari e con il docente sui temi trattati;
-Capacità di esprimere giudizi critici e progettualità sui temi trattati, sia in termini di linguaggio che di terminologia specialistica;
-Capacità di formulare ipotesi, progetti e proposte applicative dei saperi e delle competenze acquisite sui temi oggetto del corso.
Capacità di apprendimento
-Capacità di assimilare i linguaggi e le terminologie specifiche dell’antropologia utili alla lettura dei fenomeni legati alle trasformazioni familiari e genitoriali, ai bisogni espressi dalle famiglie, in particolare dalle nuove forme familiari;
- Capacità di sviluppare competenze antropologiche avanzate sia di ordine teorico che metodologico sul rapporto famiglia-società-migrazioni;
- Capacità di sviluppare autonomia di giudizio e capacità di produrre e applicare conoscenze nel campo dell’antropologia della famiglia, della genitorialità e della cultura riproduttiva attraverso discussioni in aula, seminari, approfondimenti individuali e di gruppo, utilizzo di supporti didattici integrati (materiali audiovisuali e documentari).
-Capacità di sviluppare competenze metodologiche e tecniche nella selezione e uso delle fonti ai fini dell'aggiornamento delle proprie conoscenze nel campo dell’antropologia della famiglia e delle culture riproduttive.
Il corso prevede didattica frontale partecipativa affiancata da seminari di approfondimento e approfondimenti individuali e di gruppo su temi assegnati in aula volti a stimolare un pensiero critico, un’autonomia di giudizio e l'elaborazione di quadri interpretativi ampi.
La prova finale consiste in un colloquio orale di circa 20 minuti incentrato sulla discussione degli argomenti affrontati durante le lezioni, i seminari, gli approfondimenti, nonché oggetto di trattazione specifica dei testi consigliati. Essa ha come proposito quello di verificare:
- il livello delle conoscenze specifiche raggiunte dallo/a studente/studentessa e il conseguimento degli obiettivi formativi previsti;
- l’autonomia di analisi e di giudizio critico sui temi trattati;
le capacità argomentative e le abilità comunicative necessarie a presentare i contenuti appresi anche attraverso l’utilizzo di terminologie disciplinari specifiche.
Il corso ha l’obiettivo di introdurre gli studenti e le studentesse alla studio avanzato dell’antropologia della famiglia, della parentela, delle culture riproduttive. Esso sarà diviso in due parti
Parte generale (4 CFU) affronterà in particolare concetti e teorie avanzati quali:
-New Kinship Studies, nuove forme di famiglia, parentela, culture riproduttive, PMA, diritti riproduttivi, tecnologie riproduttive-corpo, terzi riproduttori, tras border reproductive cure, politiche pubbliche e famiglia,
Parte Monografica (3 CFU)
Affronterà attraverso casi etnografici il tema delle famiglie migranti con particolare attenzione alle famiglie musulmane e alle coppie miste
Grilli Simonetta (2019) Antropologia delle famiglie contemporanee, Roma, Carocci.
Parisi Rosa (2023), Panorami contemporanei della mixité. Coppie miste tra vita quotidiana e politiche istituzionali, Soveria Mannelli, Rubbettino
Semestre
Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario