- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea in EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
- Laboratorio di Istituzioni di pedagogia e didattica
Laboratorio di Istituzioni di pedagogia e didattica
- Insegnamento
- Laboratorio di Istituzioni di pedagogia e didattica
- Insegnamento in inglese
- Laboratory of pedagogy and educational institutions
- Settore disciplinare
- M-PED/01
- Corso di studi di riferimento
- EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 1.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 10.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- DEL GOTTARDO EZIO
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Nessuno
Il laboratorio intende promuovere conoscenze e attivare competenze critiche basilari di pedagogia e
didattica in riferimento a concetti, autori e problemi fondamentali dell'orizzonte socio-culturale contemporaneo
Conoscenza generale della famiglia delle pedagogie.
Conoscenza delle diverse prospettive interpretative con cui si può analizzare il problema dell’educazione.
Competenza nel pensare modellistiche formative operanti trasversalmente nei diversi sottosistemi del sistema formativo integrato.
Capacità di riconoscere l’utilità di un approccio inter-trans e post-disciplinare (e dunque fondamentalmente di equipe) alle questioni di natura formativa ed educativa.
Capacità di prefigurare il bisogno di interventi formativi a partire dall'analisi di contesti problematici.
Si intende, inoltre, promuovere parallelamente le seguenti soft skills:
- Sviluppare "autonomia" di ricerca intesa come capacità di svolgere analisi facendo ricorso alle proprie risorse.
- Promuovere "fiducia in se stessi" attraverso la partecipazione a momenti di dialogo aperto e protetto da critiche.
- Promuovere "capacità di pianificare ed organizzare" il lavoro di studio e ricerca, identificando obiettivi e tenendo conto del tempo a disposizione.
- Coltivare "precisione/attenzione ai dettagli" in riferimento all'invito a partecipare alla didattica attivamente e in maniera accurata per realizzare un efficace risultato finale.
- Rendere possibile "apprendere in maniera continuativa" come capacità di riconoscere e mettere in gioco le proprie lacune e relative aree di miglioramento, attivandosi per acquisire e migliorare sempre più le proprie conoscenze e competenze.
- Promuovere la "capacità di conseguire obiettivi" sostenendo con esemplificazione e il riferimento alle storie di vita personali la significatività dello studio e della ricerca, così incrementando la determinazione nel conseguire gli obiettivi assegnati e, se possibile, superarli.
- Promuovere la "gestire le informazioni" ossia invitare gli studenti ad acquisire, organizzare e riformulare efficacemente dati e conoscenze provenienti da fonti diverse per un pubblico confronto e dialogo in aula.
- Promuovere "intraprendenza" offrendo possibilità di sviluppare autonomamente idee pedagogiche da organizzare in progetti, correndo anche rischi per riuscirci.
- Curare la "capacità comunicativa" degli studenti mettendoli nelle condizioni di trasmettere e condividere al meglio (in modo chiaro e sintetico) idee ed informazioni per confrontarsi efficacemente.
. Attività laboratoriale,
•Discussione guidata;
•Brainstorming su argomenti specifici;
•Seminari e studi di caso;
•Presentazione di artefatti realizzati dagli studenti.
Valutazione di prodotto e di processo attraverso artefatti realizzati dagli studenti o colloquio orale per i non frequentanti.
La famiglia delle Pedagogie: tra scienza e utopia - La pedagogia tra le scienze
- Pedagogia e utopia.
Epistemologia pedagogica: teoria e prassi
- Alfabeto Teorico (l'oggetto, il linguaggio, il dispositivo investigativo, l'ermeneutica, il principio euristico, il paradigma di legittimazione);
- Alfabeto Empirico (sviluppo, autonomia gioco, creatività, corporeità, socialità, affettività, differenza, interesse).
I. Loiodice (a cura di), Pedagogie, Progedit, Bari 2018
Semestre
Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Giudizio Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario