- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea in EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
- FILOSOFIA POLITICA
FILOSOFIA POLITICA
- Insegnamento
- FILOSOFIA POLITICA
- Insegnamento in inglese
- POLITICAL PHILOSOPHY
- Settore disciplinare
- SPS/01
- Corso di studi di riferimento
- EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 48.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- TARANTINO MARIA LUCIA PANTALEA
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Nessuno
Durante il corso saranno esaminati i temi e le figure principali della filosofia politica dalla classicità ai nostri giorni.
Saranno analizzati il tema dell'ineguaglianza e il modello capitalista con riguardo al rapporto con la politica e la società.
-
- Conoscenze e comprensione: Attraverso lo studio della disciplina lo studente potrà dotarsi di quel corredo di argomenti la cui analisi arricchirà il suo bagaglio di conoscenze fondamentali nell’odierno panorama pubblico.
-
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Attraverso la riflessione su concetti politici fondamentali come libertà e liberalismo, socialismo e democrazia, lo studente potrà orientarsi nell’ambito dell’odierna discussione politica e trasferire gli apprendimenti in campi differenti. La sua comprensione sarà verificata attraverso la valutazione delle sue capacità di analizzare i temi con cui si confronta la disciplina.
-
- Autonomia di giudizio: Lo studio di questa disciplina permetterà di elaborare argomenti per rispondere alle continue sollecitazioni sociali e, successivamente, interpretare le informazioni in maniera critica e giudicare autonomamente.
-
- Abilità comunicative: Lo studente potrà formulare i temi fondamentali intorno ai quali si articola questa disciplina attraverso l’assimilazione del lessico politico contemporaneo, al fine di sapersi orientare nell’odierno contesto sociale e trasmettere idee e contenuti in modo coerente.
-
Capacità di apprendimento: La capacità di apprendimento dello studente sarà verificata attraverso l’esame della sua capacità di comprendere, sintetizzare e porre riflessioni su temi complessi.
Didattica frontale.
Esame orale. L'esame mira a valutare la conoscenza, le abilità e il raggiungimento degli obiettivi esplicitati.
Il ricevimento si terrà tutti i mercoledì dalle 11,30 alle 13 nella stanza 20 degli Olivetani.
Il programma offre un’introduzione alla filosofia politica attraverso l’analisi delle teorie principali e delle problematiche sorte nel corso della storia. Pertanto saranno illustrati i diversi modelli politici elaborati dai principali esponenti della disciplina e verranno esaminati i temi dell'ineguaglianza e del capitalismo, nel contesto della politica e della società, attraverso la riflessione su fenomeni socio-culturali che si presentano quotidianamente.
S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi, Torino, 2003.
J.-J. Rousseau, Discorso sull’origine e i fondamenti dell’ineguaglianza, qualsiasi edizione.
M. Fischer, Realismo capitalista, Produzioni Nero, Roma, 2008.
Semestre
Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario