- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea in EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
- DIDATTICA GENERALE
DIDATTICA GENERALE
- Insegnamento
- DIDATTICA GENERALE
- Insegnamento in inglese
- General didactics
- Settore disciplinare
- M-PED/03
- Corso di studi di riferimento
- EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2024/2025
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- PALOMBA Elisa
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza dei principali modelli epistemologici delle Scienze dell’educazione
Conoscenza delle principali fasi della storia della Pedagogia
L'insegnamento intende fornire i fondamenti della Didattica, ovvero quelle conoscenze basilari per la progettazione, il monitoraggio e la valutazione dei processi di insegnamento e di apprendimento nei differenti contesti formativi.
Il percorso si articola in due passaggi:
- Consolidamento e approfondimento delle conoscenze relative ai modelli teorici della progettazione didattica;
- Applicazione delle conoscenze acquisite alla elaborazione di un progetto educativo-didattico in un contesto educativo
Al termine del percorso, ci si attende che ciascun/a allievo/a abbia maturato
Conoscenze e comprensione.
- conoscenza dei principali modelli di progettazione didattica: caratteristiche, criticità, contesti di applicabilità
- conoscenza delle differenti strategie didattiche: lezione, discussione, studio di caso, apprendimento di gruppo, problem solving, simulazione, role-playing;
- conoscenza dei differenti contesti educativi e delle forme didattiche specifiche per ciascun contesto;
- conoscenza degli strumenti per monitorare e per valutare i processi educativi
Capacità di applicare conoscenze e comprensione.
- capacità di applicazione dei principi di progettazione didattica alla creazione di unità di apprendimento;
- capacità di utilizzazione delle nuove tecnologie per la ricerca, selezione e individuazione dei materiali di apprendimento;
- capacità di definire una strategia di azione per affrontare un problema o una situazione, valutando vincoli e risorse del contesto formativo in relazione agli obiettivi da raggiungere, tenendo presenti le conseguenze delle azioni adottate
- capacità di definire con chiarezza obiettivi, risultati attesi e ambiti di azione possibili a fronte di un problema da risolvere di natura sociale, tecnica o organizzativa.
Autonomia di giudizio.
- capacità di osservazione dei contesti educativi e di analisi delle rispettive specificità;
- capacità di interpretazione e di valutazione delle variabili intervenienti nei processi didattici (a livello relazionale, simbolico, comunicativo);
- capacità di analisi di problemi educativi relativi al processo di progettazione didattica
Abilità comunicative
- capacità di scrittura di un progetto didattico da sviluppare in un contesto specifico (a scelta dello studente)
- capacità di identificare e selezionare e rielaborare le fonti informative in relazione ad uno specifico problema didattico
Capacità di apprendimento.
- Capacità di riflettere sulle pratiche professionali in relazione ai deversi contesti educativi;
- capacità di realizzare il proprio bilancio delle competenze alla luce delle nuove conoscenze apprese
- Saper utilizzare strumenti e risorse digitali per aggiornare ed accrescere gli apprendimenti
La didattica prevede l’impiego di
- lezioni frontali per l’introduzione ai principi e ai concetti fondamentali della disciplina;
- esercitazioni per l’applicazione dei concetti appresi e la verifica dell’apprendimento;
- simulazioni per l’elaborazione di progetti didattici che saranno oggetto della valutazione finale (cfr. modalità di valutazione)
Per gli studenti non frequentanti: l’esame si svolgerà in forma scritta – sui testi in programma – al fine di valutare le conoscenze acquisite e le capacità di elaborare connessioni e analisi critica dei temi proposti.
Per gli studenti frequentanti: è prevista una prova intermedia con domande a risposta chiusa e aperta, finalizzata a valutare la conoscenza dei concetti teorici illustrati a lezione. La prova finale richiederà l’elaborazione scritta di un progetto per la realizzazione di percorsi didattici in un contesto educativo; la prova è finalizzata a valutare le capacità di progettazione didattica sviluppate da ciascun allievo.
Si veda il portale studenti: studenti.unisalento.it
I materiali didattici illustrati a lezione sono disponibili sulla piattaforma elearning.unisalento.it
L'insegnamento intende fornire i fondamenti della Didattica, ovvero quelle conoscenze basilari per la progettazione, il monitoraggio e la valutazione dei processi di insegnamento e di apprendimento nei differenti contesti formativi.
I contenuti specifici del corso sono individuabili nei modelli e negli strumenti di progettazione didattica:
· modelli e teorie dell’istruzione
· Instructional Design
· strategie didattiche (lezione, discussione, studio di caso, apprendimento di gruppo, problem solving, simulazione e role-playing, ecc.)
· dispositivi progettuali e attuativi: curriculum e ambienti di apprendimento
· dispositivi di valutazione
Saranno inoltre esaminati i modelli di progettazione didattica in relazione ai differenti contesti operativi:
- nido e servizi educativi per l’infanzia
- educazione di strada e centri di aggregazione giovanile
- servizi per minori stranieri non accompagnati
Per tutti:
G. Bonaiuti, A. Calvani, M. Ranieri, Fondamenti di didattica: teorie e prassi dei dispositivi formativi, Carocci, Roma 2016
Dispense dell’insegnamento disponibili sulla piattaforma https://elearning.unisalento.it
Per il curriculum “Educatore socio-culturale”:
D. Maccario, L’educazione difficile. La didattica nei contesti socioculturali e assistenziali, Carocci, Roma 2014
Per il curriculum “0-3”
Armenise, Corlianò, De Leo, Palomba, Infanzia e povertà educativa: Analisi e strategie per il cambiamento, Milella 2024.
Semestre
Primo Semestre (dal 23/09/2024 al 17/01/2025)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario