PSICOLOGIA GENERALE

Insegnamento
PSICOLOGIA GENERALE
Insegnamento in inglese
GENERAL PSYCHOLOGY
Settore disciplinare
M-PSI/01
Corso di studi di riferimento
EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 36.0
Anno accademico
2022/2023
Anno di erogazione
2024/2025
Anno di corso
3
Lingua
ITALIANO
Percorso
EDUCATORE SOCIO-CULTURALE
Docente responsabile dell'erogazione
IAIA MARIKA

Descrizione dell'insegnamento

Competenze linguistiche recettive e produttive.

Capacità analitiche di comprensione e ragionamento.

Capacità di sintesi e elaborazione dei contenuti.

Il corso si propone l’obiettivo di fornire un quadro teorico e metodologico dello stato attuale delle conoscenze dei processi studiati dalla psicologia generale. Nella prima parte del corso, si inquadra lo studio della psicologia generale in chiave storica, dando una breve rassegna dei principali modelli che si sono succeduti nella storia della psicologia. Inoltre, si analizzano aspetti metodologici connessi con lo studio della psicologia generale. La seconda parte del corso, prevede l’approfondimento critico degli approcci teorici e dei metodi di studio dei processi cognitivi di base e dei processi emotivi e motivazionali.

Il corso intende fornire allo studente le conoscenze in merito al funzionamento psichico al fine di sviluppare competenze di base per il riconoscimento delle variabili psicologiche che co-determinano i fenomeni educativi.

Conoscere e comprendere le nozioni di base sui principali costrutti psichici (percezione, attenzione, memoria, apprendimento, emozioni, motivazione, intelligenza e pensiero, linguaggio e comunicazione) della psicologia generale;

Conoscere e comprendere gli aspetti metodologici connessi con lo studio della psicologia generale;

Avere delle solide basi per il successivo approfondimento delle differenti branche della disciplina;

Saper comunicare in modo chiaro e competente le conoscenze acquisite.

Lezioni in modalità FAD, breve esercitazioni, visione di video.

L’esame consisterà in un colloquio orale.

Verificare su portale studenti

L’esame, negli appelli ordinari, segue le stesse modalità e gli stessi contenuti per frequentanti e non frequentanti.

Verranno trattati l'evoluzione delle scienze psicologiche (escluso La psicologia come professione), i metodi della psicologia (escluso l’etica della scienza), neuroscienze e comportamento (escluso i geni, l’epigenetica e la scienza e come si esplora il cervello), sensazioni e percezione (escluso Udito, tatto, odorato e gusto), la coscienza (escluso Droghe e coscienza e l’ipnosi), la memoria, l’apprendimento, emozione e motivazione (escluso La fame: il bisogno di mangiare e Il desiderio sessuale: il bisogno di accoppiarsi), linguaggio e pensiero, l’intelligenza, la personalità.

DL Schacter, DT Gilbert, M Nock (2024) Psicologia Generale.b ZANICHELLI

Semestre
Secondo Semestre (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)