- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea Magistrale in STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI
- POLITICHE AMBIENTALI: STORIA E TEORIE
POLITICHE AMBIENTALI: STORIA E TEORIE
- Insegnamento
- POLITICHE AMBIENTALI: STORIA E TEORIE
- Insegnamento in inglese
- ENVIRONMENTAL POLICIES: HISTORY AND THEORIES
- Settore disciplinare
- SECS-P/04
- Corso di studi di riferimento
- STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 48.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- PISANELLI SIMONA
Descrizione dell'insegnamento
Non è richiesto alcun prerequisito
Il corso si divide in tre parti.
Nella prima parte, sarà ricostruito sinteticamente il modo in cui i rapporti uomo-natura sono stati considerati nei diversi paradigmi economici (in particolare, classico-marxiano e neoclassico) e come tali considerazioni abbiano influito, nel tempo, sull’evoluzione del concetto di sviluppo.
Nella seconda parte ci si soffermerà sulla ricostruzione delle analisi relative alla “questione ambientale”, che hanno contribuito a individuare i limiti di certe concezioni dello sviluppo. Ci si soffermerà anche sulla nascita del concetto di “sviluppo sostenibile” e sul suo slittamento semantico.
Nella terza parte si metteranno in luce le iniziative che sono state avviate (pur con grandi contraddizioni e incertezze) dalla comunità internazionale per definire percorsi che portino a compatibilità di lungo periodo tra attività umane e salvaguardia dell’ambiente, mettendole a confronto con iniziative bottom up, che vi si contrappongono.
Al termine del corso ci si attende che lo studente:
- Abbia acquisito la proprietà di linguaggio della disciplina e conosca le più rilevanti categorie economiche sviluppate nell’ambito delle riflessioni sulla questione ambientale;
- Conosca le principali teorie economiche, classiche o neoclassiche, riferite al rapporto uomo-natura;
- Maturi osservazioni critiche rispetto al potenziale conflitto tra quanto la politica esige dai consumatori singoli e quanto questi ultimi possano realmente fare per intraprendere stili di vita rispettosi dell’ambiente e delle risorse limitate a loro disposizione.
Lezioni frontali, con uso di supporto informatico.
Sono previste attività seminariali su argomento di particolare interesse per studenti frequentanti.
Esame orale
Per i frequentanti: Domande relative alla parte generale del programma, integrato dall’approfondimento su specifici argomenti che gli studenti avranno individuato come particolarmente interessanti per loro, nel corso delle lezioni.
Per i non frequentanti: Domande su tutti i testi di riferimento
La frequenza è consigliata.
Si ricorda che l'Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento si occupa di agevolare il percorso universitario, offrendo accoglienza, orientamento e informazioni. Qualora desiderassero usufruire di tali servizi, gli/le studenti/esse con disabilità e con DSA possono scrivere a paola.martino@unisalento.it.
Ricevimento da concordare con la docente, inviando una mail a simona.pisanelli@unisalento.it
L’economia politica e i problemi ambientali:
- l’idea di progresso
- le teorie della popolazione
- lo stato stazionario: destino triste o alternativa felice.
Origini del movimento ambientalista e sue tappe. Origini e evoluzione del concetto di “sviluppo sostenibile”:
- Silent Spring (1960) di Rachel Carson;
- I limiti della crescita (1972) del Club di Roma;
- Il nostro futuro comune (1987), della Commissione Brundtland
- ideazione dell’Indice di Sviluppo Umano (1990) e suo utilizzo come alternativa al Sistema contabile nazionale (PNL e PIL) per valutare benessere di una società;
- riflessioni sullo “slittamento semantico” dell’aggettivo “sostenibile” affiancato al termine “sviluppo”, a cavallo tra XX e XXI secolo.
Confronto tra accordi internazionali – ad esempio, Protocollo di Kyoto (1997), Conferenza sul Clima di Parigi (2015) – e movimenti alternativi che originano da società civile – ad esempio, l’agroecologia.
T. Jackson, Prosperità senza crescita: economia per il pianeta reale, Edizioni ambiente, 2011
Un articolo a scelta tra:
- P. Barrotta, Economia e natura, "SpazioFilosofico", 2013
- S. Pisanelli, Agroecologia e sviluppo rurale: verso un nuovo modello di giustizia sociale, in "Agricoltura - Istituzioni - Mercati. Rivista di diritto agroalimentare e dell'ambiente", 1/2015
Semestre
Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario