METODOLOGIA DELLE ATTIVITA' MOTORIE NELLE DISFUNZIONI DEL RACHIDE

Insegnamento
METODOLOGIA DELLE ATTIVITA' MOTORIE NELLE DISFUNZIONI DEL RACHIDE
Insegnamento in inglese
METHODOLOGY OF MOTOR ACTIVITIES IN ROOT DYSFUNCTIONS
Settore disciplinare
M-EDF/01
Corso di studi di riferimento
SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
2.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 20.0
Anno accademico
2022/2023
Anno di erogazione
2024/2025
Anno di corso
3
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
GEMMA RITA

Descrizione dell'insegnamento

Anatomia umana; Assi e piani del movimento umano; classificazione del movimento umano; terminologia ginnastica; classificazione dell’intensità del movimento umano (MVPA); apprendimento motorio, metodologia della comunicazione educativa; Biochimica e Fisiologia dell’esercizio

Definizione e distinzione tra paramorfismi e dismorfismi. I paramorfismi in età evolutiva ed adulta. I dismorfismi in evolutiva, età adulta e anziana.

Principali patologie muscolo-scheletriche, definizione e possibili cause: Iperlordosi, Ipercifosi, Rettilineizzazioni del rachide cervicale, dorsale e lombare.  Scoliosi dell’età evolutiva e scoliosi dell’adulto. Spondilolisi e spondilolistesi, Protrusioni ed ernie discali, Osteoporosi e crolli vertebrali.

Distinzione tra dolore acuto e cronico, possibili soluzioni di intervento pratico.

L’osservazione posturale attraverso i test e la pratica. L’importanza dell’osservazione posturale e della collaborazione interprofessionale all’interno del team multidisciplinare.

L’attività motoria preventiva e compensativa, differenze e pratiche di intervento.

Distinzione tra esercizi generici e specifici in età evolutiva, adulta e anziana per le più diffuse patologie muscolo-scheletriche.

Elaborazione pratica di protocolli con esercizi per: allungamento assiale e fasciale, mobilità e flessibilità articolare, rinforzo muscolare per le diverse fasce d’età (evolutiva, adulta e anziana). Linee guida del Ministero della Salute e i metodi validati.

Ginnastica correttiva, ginnastica medica e attività motoria adattata, cenni storici ed evoluzione dei vari metodi.

Lo studente apprenderà la terminologia specifica relativa all’attività motoria preventiva e compensativa in relazione ai diversi paramorfismi e dismorfismi.

  1. acquisire la terminologia inerente le attività motorie compensative adattate, preventive
  2. riconoscere e distinguere gli effetti dei compiti motori: il rapporto dose-risposta, orientati alla prevenzione delle abitudini sedentarie ed alla promozione della salute
  3. Distinguere compiti motori e distinguere gli obiettivi didattici;

Progettare e condurre un intervento didattico personalizzato compensativo ed adattato.

Lezione teorica sui fondamenti metodologici; e teorico-pratica di progettazione-conduzione-valutazione delle attività

Orale

Prerequisiti: Assi e piani del movimento umano; classificazione del movimento umano; terminologia ginnastica; classificazione dell’intensità del movimento umano (MVPA); apprendimento motorio, metodologia della comunicazione educativa.

Contenuti:

La valutazione posturale; Compiti motori finalizzati allo sviluppo delle capacità motorie; attività motorie finalizzate allo sviluppo della mobilità articolare; attività motorie in gruppo

Obiettivi:

Lo studente apprenderà la terminologia specifica relativa all’attività motoria preventiva e compensativa in relazione ai diversi paramorfismi e dismorfismi.

  1. acquisire la terminologia inerente all’ambito della physical fitness;
  2. riconoscere e distinguere gli effetti dei compiti motori: il rapporto dose-risposta orientati alla prevenzione delle abitudini sedentarie ed alla promozione della salute in età adulta ed anziana
  3. Distinguere compiti motori e distinguere gli obiettivi didattici;

Progettare e condurre un intervento didattico personalizzato secondo un approccio interdisciplinare ed inter-professionale

Linee di indirizzo sull’attività fisica; Revisione delle raccomandazioni per le differenti fasce d’età e situazioni fisiologiche e nuove raccomandazioni per specifiche patologie. Ministero della Salute, 2021.

Linee di indirizzo sull’attività fisica; Revisione delle raccomandazioni per le persone con diabete mellito e per le persone sottoposte a trapianto e nuove raccomandazioni per le persone con patologie muscolo-scheletriche. Ministero della Salute, 2024.

Toso B. (2003). Back School, Neck School, Bone School, Programmazione organizzazione conduzione verifica, Milano edi-ermes.

Toso B. (2003). Back School, Neck School, Bone School, Programmi di lavoro specifici per le patologie del rachide, Milano, edi-ermes.

Tribastone F., Tribastone P. (1984). Educazione motoria preventiva e compensativa, Roma, Società Stampa Sportiva.

Pivetta S., Pivetta M. (2002). Tecnica della Ginnastica Medica, Educazione motoria preventiva e compensativa, Scoliosi, Milano, edi-ermes.

Pivetta S., Pivetta M. (1994). Atlante di Ginnastica Medica, Kinesiterapia dei vizi posturali e dei dismorfismi, Scoliosi vol. 2, Milano, Sperling & Kupfer editori.

Kendall F. P., & McCreary, E. K. (2005). I muscoli. Funzioni e test con postura e dolore. Roma, Verduci.

Semestre
Secondo Semestre (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)

Tipo esame

Valutazione

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Insegnamento padre
DIDATTICA DELLE ATTIVITA' MOTORIE (LB45)

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)